1)
Dizion. 3° Ed. .
CONFORTARE
Apri Voce completa
pag.383
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFORTARE.
Definiz: | Alleggerire il dolore altrui con ragioni, e parole piacevoli, e affettuose. Lat. consolari. Che si usa anche nel neutr. pass. oltre all'attivo; ed al neutro. |
Esempio: | Boc. Nov. 1. 15. Prima benignamente il cominciò a confortare. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 14. 14. Lodando Iddio, che ancora abbandonar non
l'avea voluto, tutto si confortò. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 47. 20. La giovane confortandosi, e faccendo
nudrire il suo picciol figliuolo, dopo non molto tempo ritornò più bella, che mai. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 97. 16. Voi siete giovane, e dovreste l'altre
confortare, e voi vi lasciate aver male? |
Esempio: | Dan. Inf. 3. E poichè la sua mano alla mia pose, Con lieto volto, ond'io mi
confortai, ec. |
Definiz: | §. Per Esortare, incitare. Lat. exhortari. |
Esempio: | Boc. Nov. 13. 6. Gli confortò con lui insieme a vender quel poco, che rimaso era
loro, e andarsene via. |
Esempio: | Petr. Canz. 8. 6. Tal, ch'io non penso udir cosa giammai, Che mi conforte ad
altro, ch'a trar guai. |
Esempio: | Sen. Pist. Ma già confortò te corrente, e insieme confortante. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Io mi ti manifesto, ch'io ti voglia chiamare, e l'animo ve lo
confortava: la lingua, ec. si ritenne. |
Definiz: | §. Per Ristorare, ricreare. Lat. recreare, refovere, reficere. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 12. Il cerebro con cotali odori confortare. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 80. 11. E appresso tratte fuora scatole di
confetti, e preziosissimi vini, alquanto si confortarono. |
Esempio: | Dant. Inf. 8. Ma qui m'attendi, e lo spirito lasso Conforta, e ciba di speranza
buona. |
Esempio: | Petrar. Son. 6. Che le piaghe altrui Gustando affligge più, che non conforta.
|
Definiz: | §. Per Avere speranza, dare il cuore, bastar l'animo. Lat. spem concipere.
|
Esempio: | Boc. Nov. 29. 5. Come costei l'ebbe veduta, così incontanente si confortò di
doverlo guarire. |
Definiz: | §. In proverb. Confortare i cani all'erta: Esortare, e spignere uno a far quello, che esso
anderebbe a rilente a farlo. Latin. frigidam aquam suffundere. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 30. 41. Per non ficcarsi nella stretta a caso, E' vanno confortando
i cani all'erta, |
|