1)
Dizion. 5° Ed. .
CORPORALE
Apri Voce completa
pag.781
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORPORALE. Definiz: | Sost. masc. Quel pezzo quadrato di tela bianca, sul quale il sacerdote posa prima il calice e poi l'Ostia consacrata, nel sacrifizio della messa. |
Dal basso lat. corporale, che valeva lo stesso; derivato dall'add. corporalis, corporale, aggiunto di velum, linteum e simili. – Esempio: | Fr. Galg. Ord. Mess. 82: Lo corporale del panno significa il panno nel quale fue avvolto il corpo di Cristo. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 137: La colomba bianca venne in su l'altare con tre ostie in bocca, le quali ponendo in sul corporale, versò nel calice.... tutto il liquore del sangue. | Esempio: | Bocc. Testam. 141: Ancora lascio, e voglio, che.... III guaine da corporali, ed I vaso di stagno da acqua benedetta,... tutte sie date a gli operaj di Saiacopo di Certaldo. | Esempio: | Savonar. Pred. 19: Li corporali tutti brutti, che è una vergogna a vederli, dove e' pongono suso il loro Signore. | Esempio: | Buomm. Verg. 30: Nel mezzo della mensa il calice, con patena, palla, purificatoio, e borsa entrovi il corporale. |
Esempio: | Cerracch. Dubb. Rubr. 2, 367: Il diacono, tornando dalla credenza colla borsa del corporale,... se ec. | Esempio: | Casott. Mem. Impr. 284: Due camici con gli amitti, sei corporali, quattro palle, ec. |
|