Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CAMMINARE
Apri Voce completa

pag.267


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAMMINARE.
Definiz: Far viaggio, andare. Lat. ambulare, iter facere.
Esempio: Boc. Nov. 55. 5. Presi dal lavoratore in prestanza due mantelletti vecchi di romagnuólo, ec. cominciarono a camminare.
Esempio: E Bocc. Nov. 12. 3. E così camminando d'una cosa in altra, come ne' ragionamenti avviene, trapassando, ec.
Esempio: Dant. Par. 8. Se ciò non fosse, il Ciel, che tu cammine, Producerebbe sì li suoi effetti [cioè per lo qual tu vai]
Definiz: §. Per metaf.
Esempio: Dan. Par. 6. E però mal cammina, Qual si fa danno del ben far d'altrui [cioè va per torta, e viziosa via, e opera malvagiamente]
Esempio: Varch. St. 14. Veddesi allora manifestamente con quante fraudi, e con quanti inganni si camminò in questi maneggi.
Esempio: Sag. Nat. Esp. 5. Il secondo strumento, ec. cammina alquanto più di questo.
Esempio: E Sag. Nat. Esp. 7. E quanti termométri, ec. camminassero sempre del pari.
Definiz: §. Camminare, assolutamente: vale Affrettare il passo. Lat. accelerare gradum.
Definiz: §. Camminar per la pesta da altrui: vale Seguitare il suo esemplo, andar dietro alle sue vestigie.
Esempio: All. 331. E camminando per la pesta da que' valent'huomini, i quali per farvi onore, ec.
Definiz: §. E camminar per la pesta, assolut. vale Seguitare l'esemplo de' più, che si dice anche Andar per la battúta.