1)
Dizion. 4° Ed. .
MALAVOGLIENZA, e MALEVOGLIENZA
Apri Voce completa
pag.127
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALAVOGLIENZA, e MALEVOGLIENZA.
Definiz: | Il voler male, Odio. Lat. odium, invidia, malevolentia. Gr.κακόνοια. |
Esempio: | G. V. 12. 15. 11. Diponendo tra loro ogni ingiuria, e malavoglienza. |
Esempio: | Bocc. nov. 38. 13. E quivi lasciarlo senza alcuna malevoglienza alla donna
portarne. |
Esempio: | Galat. 43. Sicchè, se ne acquista odio, e malavoglienza. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 3. 75. L'andare ne' governi fu lor tolto già da' Pontefici per
private malevoglienze. |
|