Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ALBERGHERIA.
Apri Voce completa

pag.110


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALBERGHERIA.
Definiz: Albergo. Lat. diversorium, hospitium.
Esempio: Tav. Rit. Lo Sire della contarda facea fare, a certe poste, grandissime albergheríe.
Esempio: M. V. 6. 61. Recato l'acconciamento del porto ec. e del dirizzamento del cammino, e dell'albergheríe.
Definiz: §. I. E per quell'obbligo d'albergare, e per quell'ius d'essere albergato, che aveano i Marchesi, i Conti, i Giudici, i Vescovi, e simili dignità, e talora anche certe particolari famiglie.
Esempio: Borgh. Vesc. Fior. 476. E per ritoccare in breve quel che s'è altrove largamente ragionato, per chi non intendesse questa voce, era alberghería l'alloggio, che si dava a' Marchesi, e alle Podestà, e simili Ufiziali, quando andavano riveggendo le loro Iudiciarie.
Definiz: §. II. E per albergamento. Lat. *hospitatio.
Esempio: M. V. 3. 78. Essendo il popolo Romano ingrassato delle albergheríe de' Romei.