1)
Dizion. 1° Ed. .
PRETE
Apri Voce completa
pag.649
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PRETE.
Definiz: | Quegli, ch'è promosso al presbiterato. |
Esempio: | Maestr. Liquali ordini potrà ricevere dopo dodici anni, il pretatico in
venticinque. |
Esempio: | Caval. fr. ling. Come veggiamo in figura di ciò, che 'l prete si para, innanzi
ch'e' vada all'altare. |
Definiz: | ¶ Per sacerdote secolare, a distinzion di FRATE. In lat. si dice comunemente presbyter, gr. πρεσβύτερος. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 22. Che andando due preti, con una Croce per alcuno.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 27. Se non fosse il gran Prete, a cui mal prenda. |
Esempio: | E Dan. Par. 9. Che donerà questo prete cortese. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Da bere al prete, che 'l cherico ha sete. Quando alcuno chiede per
altrui quello, ch'e' vorrebbe per se. |
Esempio: | G. V. lib. 8. 55. 8. Fecion venire per tutto 'l campo un prete, parato col corpo
di Cristo. |
Definiz: | ¶ Per l'ordine stesso. |
Esempio: | Maestruz. E tre sono i sacri [cioè ordini] cioè diacono, soddiacono,
e prete. |
|