1)
Dizion. 2° Ed. .
ACCOSTANTE.
Apri Voce completa
pag.14
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCOSTANTE.
Definiz: | Che accosta bene. Lat. cohaerens. |
Esempio: | Cr. 6. 73. 1. Il cui seme, con le sue cortecce, si mette nelle medicine, imperocchè
egli è sì piccolo, e accostante, che appena se ne può partíre. [cioè s'incorpora] |
Definiz: | ¶ Per conforme, che si confà. Lat. congruens, aptus. |
Esempio: | Bocc. Am. 70. Esaminata la condizion del Cielo, umile, e
accostante alle loro complessioni la trovarono. |
Esempio: | Lab. 192. bevitrice, ec. del buon vin cotto, della vernaccia da corniglia, del
greco, o di qualunque altro vino morbido, e accostante [cioè stomacale, che si confà allo stomaco]
Lat. lene, molle. |
|