Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
DI FORZA
Apri Voce completa

pag.506


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
DI FORZA.
Definiz: Posto avverbialm. Con forza, gagliardamente. Lat. viriliter, fortiter, strenuè.
Esempio: Boc. Nov. 85. 18. Maestri, ec. lavorate di forza.
Esempio: Rett. Tull. A colui, che è gran bevitore, di, che vada a dormir di forza.
Esempio: Vegez. Quando venisse il bisogno, siccome riposati, assalissero più di forza i nemici (cioè con impeto, e con veemenza)
Esempio: Dant. Infer. 14. Allora il Duca mio parlò di forza.
Esempio: Ar. Fur. 11. 66. E temprato che l'ha, tira di forza.
Definiz: §. E con alcuno aggiunto per dinotare maggior vemenza.
Esempio: Dan. Infer. 14. Se Giove stanchi il suo fabbro, da cui, ec. E me saetti di tutta sua forza, Non ne potrebbe aver vendetta allegra.
Esempio: Sen. Pist. Egli fedì di sì gran forza, e di sì gran niquità il capo alla parete, che si dicervellò.
Esempio: Nov. Ant. 19. 7. Partitevi di tutta mia forza.