1)
Dizion. 4° Ed. .
NUME, e NUMINE
Apri Voce completa
pag.368
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NUME, e NUMINE.
Definiz: | Deità. Lat. numen. Gr. τὸ
θεῖον. |
Esempio: | Dant. Par. 13. Ruppe 'l silenzio ne' concordi numi Poscia la luce. |
Esempio: | Lor. Med. rim. 5. Solea già per dolcezza in festa, e 'n canto Viver lieto,
perocchè 'l santo lume Del mio bel sole, e quel celeste nume Propizio m'era. |
Esempio: | E Lor. Med. rim. 64. Questo è quel ben, ch'è fuor di tutti i
mali, Sol gratulazion nostra, se 'l numine Tuo santo conosciamo, e quanto vali. |
Esempio: | Ar. Fur. 32. 39. Facil ti fu ingannare una donzella, Di cui tu signore eri, idolo,
e nume. |
Esempio: | E Ar. Fur. 33. 115. Che se' de' cari a Dio beati
numi. |
Esempio: | Tass. Ger. 1. 9. E leggi imporre, ed introdur costume, Ed arte, e culto di verace
nume. |
|