1)
Dizion. 3° Ed. .
SAETTARE
Apri Voce completa
pag.1425
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SAETTARE.
Definiz: | Tirar saette. Lat. sagittare, usa Giustino, e
Vegezio sagittas emittere, iaculari. |
Esempio: | Boc. Nov. 14. 7. Che del legnetto niuna persona, se saettato esser non volea,
poteva discendere. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 42. 14. Poichè gli arcier del vostro nimico
avranno il suo saettamento saettato, converrà, ec. |
Esempio: | G. V. 8. 14. 2. Saettandosi, e combattendosi di dì, e di notte, onde molti ne
morirono. |
Esempio: | Dan. Purg. 31. Ma dinanzi dagli occhi de' pennuti, Rete si spiega indarno, o si
saetta. |
Esempio: | G. V. 12. 65. 5. Con bombarde, che saettavano pallottole di ferro.
|
Esempio: | Dant. Par. 17. E questo è quello strale, Che l'arco dell'esilio pria saetta.
|
Esempio: | E Dan. Infer. 29. Lamenti saettaron a me diversi, Che di pietà
ferrati avean gli strali. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 16. E se non fosse il fuoco, che saetta La
natura del luogo. |
Esempio: | E Dan. Purg. 2. Da tutte parti saettava il giorno Lo Sol.
|
Esempio: | Amm. Ant. 16. 3. 2. Alquanti quando vengono a dare i doni, prima saettavano le
ingiuriose parole. |
Esempio: | Dav. Acc. 140. Non correre voi a ferirlo? a saettarlo subito di sentenza?
|
|