1)
Dizion. 5° Ed. .
INSTABILE.
Apri Voce completa
pag.947
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INSTABILE. Definiz: | Add. Non stabile, Non fermo, Che manca della necessaria stabilità, fermezza, sodezza, e simili; detto di suolo, terreno, e simili. |
Lat. instabilis. – Esempio: | Ar. Orl. fur. 38, 39: Tra i quali e noi giace l'instabil suolo Di quella arena ognor da venti mota. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 386: Quando il letto del fiume non sarà stabile, non arà anco questo fiume le ripe gagliarde: ogni letto di fiume è quasi instabile, salvo che quello che noi dicemmo che era buono per collocarvi sopra una muraglia, ciò è che quel terreno per la sua sodezza disprezzi il ferro. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 1: Ha [Gaza] vicine Immense solitudini d'arena; Le quali.... Mesce il turbo spirante; onde a gran pena Ritrova il peregrin riparo o scampo Nelle tempeste dell'instabil campo. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 2, 88: Nasce il Cesano da sei miglia sopra la Pergola..., e si scarica nell'Adriatico; fiume pericolosissimo a passare..., per essere di fondo pessimo, instabile, e che si ruba di sotto i piedi a' cavalli che lo guadano. | Esempio: | Viv. Disc. Arn. 46: Io non sono così avverso all'uso de' pali, che io non conosca la necessità del valersene per fondamenti di fabbriche dentro a paduli e lagune, lungo i fiumi, su' suoli instabili, arenosi, o fangosi, ec. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 139: Par che l'istesso arbusto intimorito Mal s'assicuri in quell'instabil sede. | Esempio: | Leopard. Paralip. 5, 41: Già per mezzo all'instabil polverìo Si discernea de' granchi il popol duro, Che quetamente e senza romorio Nella sua gravità venia sicuro. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 28: Al ragno è simile quell'uom sapiente, Che fa un politico piano eccellente, Ma per incuria da qualche banda A base instabile lo raccomanda. | Esempio: | Capp. Longob. 112: Per tutti i secoli propriamente barbari.... il nome di legge suonò qualcosa d'instabile, d'indefinito, di monco. |
Definiz: | § II. Vale anche Che per la sua qualità, o natura, si muove, o può esser mosso, facilmente; Mobile, Che non sta mai fermo; detto di acqua, mare, e simili. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 42, 38: Per l'instabil flutto Verso India sciolto avea dai liti Ispani Su l'audaci galee de' Catalani. | Esempio: | Tass. Gerus. 15, 15: Non lunge un monte poi le si scopriva, Che sporge sovra 'l mar la chioma altera, E i piè si lava nell'instabil onde. | Esempio: | Vai Rim. 28: Nè scorgi.... Che bellezza corporea È qual soffio di Borea, O qual onda di mar leve ed instabile? | Esempio: | Panant. Epigr. 93: Chi sopra barca lieve Fende l'instabile onda, Vede fuggir la sponda, E il legno intanto va. |
Definiz: | § III. Detto di stagione, tempo, e altresì vento, e simili, per Mutabile, Variabile, e simili. – |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 225: Un dubbio verno, un instabil sereno È vostra fama; e poca nebbia il rompe. | Esempio: | Car. Eneid. 5, 1210: Ch'al fallace sereno, a i venti instabili Presti fede io, che son da lor deluso Già tante volte? |
Definiz: | § IV. Figuratam., per Che muta facilmente, Che non serba lo stesso tenore, Non fermo, Volubile, detto di persona, di animo, volontà, e simili; e anche di pensiero, di sentimento, di affetto. – |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 2, 538: Se sarae infortunato, fia indiscreto, instabile, tristo ec. | Esempio: | Imit. Crist. 43: Ragionevolmente ci dobbiamo umiliare, e mai non riputare alcuna cosa di noi medesimi, tanto siamo fragili ed instabili. | Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 139: Per trarlo fuori di questo santo luogo, e farlo instabile, e perducerlo ai diletti miserabili. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 1: O degli uomini inferma e instabil mente! | Esempio: | Gell. Circ. 228: Oltra di questo, ho sempre sentito dare da i nostri savj molti epiteti al vulgo, di errante, di instabile, di volubile. | Esempio: | Leopard. Poes. 74: Oh come Mille nell'alma instabili, confusi Pensieri si volgean! |
Definiz: | § V. Pur figuratam., detto in particolare della fortuna, della sorte, e simili. – |
Esempio: | Arrighett. Avvers. Fort. volg. 62: Ch'hai tu a far della ingiusta Fortuna...? Vuo' tu ch'ella non sia vaga? La natura contraria, la quale diè ch'ella fusse sempre instabile e vaga. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 165: So com'amor saetta e come vola; E so com'or minaccia ed or percote, Come ruba per forza e come invola, E come sono instabili sue rote. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 27, 45: Indi all'arbitrio de l'instabil dea Li fece trarre. | Esempio: | Tass. Gerus. 20, 108: E Fortuna, che varia e instabil erra, Più non osò por la vittoria in forse; Ma fermò i giri, e sotto i duci stessi S'unì co' Franchi, e militò con essi. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 69: La sorte instabile e leggiera Gli fe' a Mosca lasciar la tabacchiera. |
Definiz: | § VI. Pure figuratam. e poeticam., detto di atto, vale Che si compie mutando luogo. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 20, 4: Ma nega il saggio offrir battaglia avante A i novi albori, e tien gli audaci a freno; Nè pur con pugna instabile e vagante Vuoi che si tentin gli avversarj almeno. |
Definiz: | § VII. Vale anche Che non dura, detto di cosa. – |
Esempio: | Rucell. Or. Dial. R. 4: La ricchezza, la potenza, le dignità e le grandeze..., sono beni instabili. |
Definiz: | § VIII. In forza di Sost. Chi non ha sede o dimora stabile, fissa. – |
Esempio: | Domin. Gov. Fam. 124: Ricevere peregrini, e aiutargli quando per voto, penitenzia o altra necessità vanno in cammino, è una delle sette opere della misericordia. Vagabondi e instabili non debbon tanto caritativamente essere ricevuti. |
|