1)
Dizion. 1° Ed. .
BOCCA
Apri Voce completa
pag.125
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BOCCA.
Definiz: | quella parte del corpo dell'animale, per laquale si prende il cibo, ove son le fauci, parte interior di essa, ove
si congiugne l'estremità della gola, e del gorgozzúle. Lat. os, oris, bucca. |
Esempio: | Dan. Inf. 33. La bocca sollevò dal fiero pasto. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 5. La bocca mi baciò tutto tremante.
|
Esempio: | Bocc. n. 67. 15. Bocca mia dolce, tu prenderai un buon bastone. |
Esempio: | E Bocc.nov. 63. 7. La donna fece bocca da
ridere. |
Esempio: | E Bocc. nov. 17. 67. Bocca baciata non perde
ventura. |
Esempio: | Petr. 168. La bella bocca angelica di perle Piena, e di rose. |
Definiz: | ¶ Talora si piglia per lo sentimento del gusto. Lat. gustus. |
Esempio: | Bocc. n. 10. 9. Più piacevole alla bocca è il capo di quello. |
Definiz: | ¶ E nel numero del più significa talvolta lo stesso, che persone. Lat. homines.
|
Esempio: | M. V. 9. 26. Erano assai più di 12000. bocche, senza le bestie: |
Definiz: | onde bocca disutile, si dice di persona, che mangi, senza essere abile a guadagnare, o avendo
riguardo solo al nutrirsi, bocca disutile diciamo a chi è schifo del mangiare. |
Definiz: | ¶ Dire a bocca, e di bocca, e Richiedere a bocca, cioè presenzialmente. Lat.
coram dicere, I Greci dicono, come noi ἀπὸ
στόματος
εἰπεῖν. |
Esempio: | G. V. 12. 16. 12. Fece richiedere a bocca tutta buona gente. |
Definiz: | E per similit. bocca del fiume, per la, foce. E de' vasi, o di cose simili, che anche usano così
li Greci. στόμα. Fl. 68.
|
Esempio: | Bocc. n. 72. 12. tutta chiusa teneva la bocca del doglio.
|
Esempio: | G. V. 5. 29. 1. Nelle bocche di quelle trombe fecero nido. |
Esempio: | E G. V. lib. 1. 42. 2. Alla bocca del porto di Brandizio.
|
Esempio: | Bocc. n. 31. 3. Che nella bocca dello spiráglio era nato. |
Definiz: | E BOCCHEGGIARE, che si dice propriamente de' pesci, quando, in morendo, muovon la bocca, e si
trasporta agli huomini, e agli altri animali. |
Esempio: | Morg. E com'un barbio boccheggia stordito. |
Definiz: | ¶ E in proverbio A bocca baciata, cioè d'accordo, e senza difficultà. |
Definiz: | E Rimanere a bocca dolce, e lasciare a bocca dolce, cioè consolato, come
con cibo soave in bocca. |
Definiz: | ¶ Favellar con la bocca piccina, cioè con rispetto, e timidamente, e per lo contrario Esser
largo di bocca. |
Definiz: | ¶ In bocca chiusa non entrò mai mosca, cioè, Chi non chiede non hà. |
Definiz: | Metter di bocca, cioè dir più, che non è. |
Definiz: | Di buona bocca, o di mala bocca, cioè d'assai pasto, o di poco. |
Definiz: | E BOCCATA. tanta materia, quanta si può in una volta tenere in bocca. |
Definiz: | Diciamo anche Non ne saper boccata , quando d'alcuna cosa non se ne sà quasi niente, che diremmo
anche BOCCICATA, che è lo stesso che Non ne sapere straccio. |
|