1)
Dizion. 5° Ed. .
MENATO
Apri Voce completa
pag.66
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MENATO. Definiz: | Partic. pass. di Menare. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 22: D'ogni cosa e per ogne novella sono mutati e mossi, come canna menata da ogni vento. | Esempio: | Vill. M. 543: E menatogli un altro colpo in sul capo, l'abbattè del cavallo. |
Esempio: | Bocc. Teseid. 8, 41: Il meglio che essi potieno Dalli menati colpi si coprieno. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 2, 310: La quale il giudice menata con grandissima festa a casa, ec. | Esempio: | Domin. Gov. Fam. 175: Induce la sposa presa e già menata una singolare servitù. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 17, 84: Alla sua giunta Un paio e più di lancie trovò rotto, Menato più d'un taglio e d'una punta. | Esempio: | Adr. G. B. Stor. 318: Si scoperse un altro tradimento, menato da un capitano Tullio da Gallese. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 198: Menato a morire, gridava quanto n'aveva nella gola ec. | Esempio: | Baldin. Vocab. dis. 23, 1: Si fa (la crisocolla) con orina di fanciullo menata lungamente al sole in mortaio col pestello ec. |
Definiz: | § I. E detto di arme, vale Brandito, Vibrato, Mosso per colpire. – | Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 207: Li quali, benchè eglino avessono già le spade sguainate e menate, stupiditi del suo parlare, sanza spargere di sangue, le rimisero nelle guaine. |
Definiz: | § II. E detto di biancheria, masserizie, e simili, si disse per Adoperato, Usato; per contrapposto a Nuovo. – | Esempio: | Bocc. Testam. 140: II tovaglie menate, di lunghezza braccia VI l'una. |
|