Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.402


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALTISSIMO.
Definiz: Superlat. di Alto. −
Esempio: Dant. Inf. 4: Onorate l'altissimo poeta.
Esempio: Petr. Rim. 1, 62: Come 'l sol volge le 'nfiammate rote,.... onde discende Dagli altissimi monti maggior l'ombra.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 54: Oltre modo essendo acceso stato d'altissimo e nobile amore.
Esempio: Stor. Barl. 27: Queste sono altissime parole, e grande ammaestramento e utile.
Esempio: Tass. Gerus. 18, 101: Allor tutte le squadre il grido alzaro Della vittoria altissimo e festante.
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 24: Mancarono potentissime repubbliche, altissime monarchie.
Esempio: Segner. Op. 4, 246: Stette tutta la notte sepolto in un sonno altissimo.
Esempio: Red. Lett. 3, 17: La supplico con tutto l'affetto rassegnare il mio ossequio e la stima altissima, ch'io faccio di lui.
Definiz: § I. L'Altissimo, posto assolutamente, significa Dio. −
Esempio: S. Franc. Cant. Sol.: Beati quelli che sostegnano in pace, che da ti, Altissimo, seranno incoronati.
Esempio: Vill. G. 679: E ciò piacque all'Altissimo, per osservar giustizia.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 378: Lucifero.... volle per superbia salire alla egualità di Dio, ed esser simile all'Altissimo.
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 237: Ed alla V. S. mi raccomando, la quale l'Altissimo conservi in buono stato.
Esempio: Bemb. Lett. 1, 124: La qual [legazione] priego l'Altissimo che le torni a compiuta sodisfazione.
Definiz: § II. Altissimo, usato in forza di Avverb. −
Esempio: Machiav. Rim. 425: Son genti infinite, Che per cadere in terra maggior botto Son con costei altissimo salite.