Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONGIUNTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.462


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONGIUNTAMENTE.
Definiz: Avverb. Unitamente; detto di cose l'una con l'altra congiunte. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 2, 87: Questo capitolo senza mezzo si continua al precedente sì congiuntamente, che non pare partito da quello.
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 51: Per veruno modo si debbono dispregiare essi corpi, li quali portiamo più caramente, più stretta e congiuntamente, che tutti li vestimenti.
Definiz: § I. Detto di persone, Insieme, In compagnia; e figuratam., D'accordo, Di comune consenso. –
Esempio: Guicc. Stor. 1, 102: E nel medesimo modo convennero congiuntamente il Conte di Pitigliano e gli altri della famiglia Orsina: il quale accordo, come fu fatto ec.
Esempio: E Guicc. Stor. 3, 396: Venne a Roma ricevuto con grandissimo onore quasi da tutta la Corte, ove congiuntamente col Duca di Sessa.... e con gli oratori del Re d'Inghilterra favoriva questa medesima causa appresso al Pontefice.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 246: Gli propose (Prometeo a Momo) di scendere tutti e due congiuntamente verso la terra, e posarsi a caso nel primo luogo che in ciascuna delle cinque parti di quella scoprissero abitato dagli uomini.
Esempio: E Leopard. Pros. 1, 305: Intanto molti ingegni mediocri.... fanno congiuntamente un passo (qui in locuz. figur.).
Definiz: § II. E altresì per Insieme, detto per similit. di cose. –
Esempio: Car. Arist. Rett. 58: Fin qui avemo detto donde si cavano le lodi e i biasimi quasi tutti, e a che dovemo mirare volendo lodare o biasimare, e donde si derivi il celebrare e 'l vituperare; perciochè congiuntamente co i luoghi de la laude vengono dichiarati i suoi contrarj.
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 278: Che dalla maggior parte de' Gramatici, così latini come toscani, se ne tratti (del gerundio) congiuntamente col participio, non si riprende.