1)
Dizion. 5° Ed. .
MORTALITÀ, MORTALITADE e MORTALITATE
Apri Voce completa
pag.558
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORTALITÀ, MORTALITADE e MORTALITATE. Definiz: | Astratto di Mortale. L'esser mortale, cioè sottoposto a morire; Qualità, o condizione di mortale. – | Esempio: | Dant. Parad. 33: Tutti i miei prieghi Ti porgo.... Perchè tu ogni nube gli disleghi Di sua mortalità co' prieghi tuoi. | Esempio: | E Strat. Mor. S. Greg. 315 t.: Insino a tanto che noi viviamo nella mortalità (male la stampa immortalità) di questa carne, noi non possiamo comprendere quali e come grandi siano quegli misterj delli santi angeli. | Esempio: | E Strat. Mor. S. Greg. 332 t.: E così il nostro mediatore.... sì guardò il corpo della nostra mortalitade e così venne di cielo in terra. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 177: L'istesso Figliuol di Dio.... vestendosi della nostra mortalità, prese veramente e realmente l'anima razionale. | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 1, 185: Non ha possanza (l'uomo) d'essere immortale, E la mortalità soffrir non vale. |
Definiz: | § I. Comunemente prendesi per Numero di morti in rapporto a un tempo determinato. – | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 141: Dal 1770 al 1780 nelle due parrocchie suddette si trova la mortalità notabilmente diminuita; poichè la prima, che conta in quel decennio 18662 abitanti, dà 558 morti, vale a dire 2,99 per cento; la seconda ec. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 611: Il 4 di luglio.... la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. |
Definiz: | § II. E per Abbondanza, Frequenza, di casi di morte; anche parlandosi di animali. – | Esempio: | Vill. M. 114: Mortalità di comune morte in questo anno non avvenne; ma per la guerra de' Genovesi e Viniziani e Catalani avvennono naufragi grandi e mortalità di ferro grandissima in quelle genti e ne' loro seguaci. | Esempio: | Magazzin. Coltiv. 85: Dee con la prudenza detta di sopra occorrere e rimediare, o in tutto o in parte, avanti che quel danno occorra, come di rovine di case, di danni di fiumi..., di mortalità di bestiami per pochi strami o pasciona, ec. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 235: Di quel grand'esercito passato in Palestina, tra per gli stenti, la fame, la mortalità, le deserzioni, i prigioni, e la strage fattane da' Turchi, per poco non si può dire, che non ne campò testa. |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 588: La penuria dell'anno antecedente, le angherie della soldatesca, le afflizioni d'animo, parvero più che bastanti a render ragione della mortalità. |
Definiz: | § III. E con particolare significato, vale Quell'abbondanza di morti, che è effetto di malattie contagiose, epidemie, e simili; e prendesi anche per Epidemia, Pestilenza, e simili. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 238: Avendo una gran fame e mortalitade in Alessandria, andava questo santissimo umile Patriarca a vedere seppellire li morti. | Esempio: | Vill. G. 81: Al suo tempo fu fame e mortalità per tutto il mondo. | Esempio: | Vill. M. 419: In nove anni tre volte si concedette questo perdono: nel 1348, quando fu la generale mortalità, ec. | Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. R. 52 t.: L'un piangeva per la misera fame; L'altro la gran mortalitade trista, Che sparta s'era per le nostre lame. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 252: Venuta in quella contrada una pestilenziosa mortalità, quasi la metà della gente di quella se ne portò. | Esempio: | Sigol. Viagg. Sin. 189: Per la mortalità del sessantatrè morirono nel Cairo grande quantità di gente. | Esempio: | Morell. L. Cron. 250: Ebbe la terza fanciulla nel principio della mortalità...: questa vivette pochi mesi e in ultimo morì nella detta mortalità. |
Definiz: | § IV. Si usò per Strage, Carneficina, e simili; anche parlandosi di animali. – | Esempio: | Malisp. Stor. fior. 5: Feciono sì grande uccisione di quelli della città, che le vie e rughe Correano tutte sangue, e sì grande vi fu la mortalità, che quasi pochi ne camparono, salvo Enea. | Esempio: | Giamb. Oros. 379: I nemici che non si ne guardavano assalio: e, grande mortalità fatta, molta preda ne colse. | Esempio: | Vill. G. 42: E grande battaglia [fu] contr'a lui fatta.... con la maggiore mortalità che mai fosse in niuna battaglia dall'una parte e dall'altra. | Esempio: | Lanc. Comp. Eneid. 504: Io vi priego che voi spiriate a me cantante, che mortalità Turno abbia fatta. | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 104: Grande mortalità di cittadini fecero, grande strage agli abitanti diedero. | Esempio: | Car. Lett. ined. 1, 57: Hanno fatta una grandissima mortalità di galline e d'oche, tanto comincia la guerra a incrudelire. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 3, 312: Senza dubbio soprastava una orrenda mortalità ed un miserabile guasto a tutte quelle contrade. | Esempio: | Dav. Scism. 408: Un sudore, a' medici nuovo, in sette giorni fece mortalità d'ottocento persone in Londra sola. |
Definiz: | § V. Per similit., riferito a piante. – | Esempio: | Car. Long. 81: Mirava Lamone con gran stupore e con grandissimo affanno tanta mortalità di fiori; e piangendo gridava: O rosaio sconfitto, o giardin mio deserto, o giacinti, o narcisi, o malvagio, o spietato uomo, che tale oltraggio vi ha fatto ed a tanta miseria mi ha condotto! |
Definiz: | § VI. Si usò anche per Vita mortale. – | Esempio: | Ross. P. Sveton. 2, 253: Disse una e due volte ch'era già pervenuto al fine della mortalità (il lat. ha: ad finem mortalitatis). | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 4, 52: Attese con più fervore che mai a prepararsi a quel passo, al quale, in questo breve ed incerto corso della mortalità, dovrebbero essere intente e fisse tutte le cure degli uomini. |
|