1)
Dizion. 3° Ed. .
FOGLIA
Apri Voce completa
pag.699
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FOGLIA.
Definiz: | Parte, che copre, adorna, ed è quasi chioma delle piante. Latin. folium. Gr.
φῦλλον. |
Esempio: | Cr. 2. 6. 1. Dico, che la materia della foglia, in tutte le piante, è l'umore
acquoso, alquanto mutato, e mescolato, non ben digesto, e purgato dalla feccia della terrestrità: ma la finale, e
ultima intenzione delle foglie è a coprimento de' frutti. |
Esempio: | Dan. Inf. 3. Come d'Autunno si levan le foglie. |
Esempio: | Boc. Nov. 35. 8. E tolte via foglie secche, che nel luogo erano. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 37. 7. Al gran cesto della salvia rivolto, di
quello colse una foglia. |
Esempio: | Petr. Son. 227. Che, quando nasce, e muor fiore, erba, e foglia. |
Esempio: | E Petr. Canz. 4. 2. Facendomi d'huom vivo un lauro verde, Che
per fredda stagion foglia non perde. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 7. 23. Quella pianta, che sempre è fresca, e verde, E per fredda
stagion foglia non perde. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 103. Cadendo a gocciole sopra alcune foglie di
cavolo. |
Esempio: | Ricett. Fior. Le cui foglie sono più larghe, e non polpute. |
Definiz: | §. Foglie ne' fiori: son quelle Parti, che fanno ghirlanda alla gemma. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Vo per la rosa giù di foglia in foglia. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 238. Si piglino foglie di bocciuóli secchi di rose. |
Esempio: | E Sag. Nat. Esp. 239. Il verde giglio, è tintura cavata dalle
foglie de' gigli paonazzi. |
Definiz: | §. Foglia figur. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Ma io ti priego, che trascorrendo tu i detti di questa opera, tu
non domandi le foglie delle parole (cioè non attenda alla superficie delle parole) |
Esempio: | Bemb. Asol. 2. E la celeste parte di noi, molte volte di che ella si pasca, o dove
abiti non curiamo, ponendole pure innanzi più tosto le foglie amare del vizio, che i frutti dolcissimi della
virtù. |
Esempio: | Fir. As. 143. Psiche, ec. divenuta nel volto come di terra, e tremando a foglia a
foglia, con parole tronche, e con inferma voce disse. |
Definiz: | §. Foglia: si dice anche d'Oro d'ariento, e di rame battuto, e ridotto a sottigliezza di foglia.
Latin. bractea, lamnula. |
Esempio: | Vit. Plut. E li loro scudi eran coperti di foglie di rame. |
Esempio: | Dav. Mon. 107. L'oro, e l'ariento, ec. in filo, e foglie, si distendono a non
incredibili sottigliezze. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 82. Per venie in chiaro, se l'aria sia quella, la quale, servendo
di soglia alla superficie posteriore d'una lente di cristallo, rifletta quella seconda immagine. |
Esempio: | E Sag. Nat. Esp. appresso. La quale avvegnachè per lo voto
fatto manchi alla superficie concava interna della lente la foglia immaginata dell'aria, non per questo si perde, ec.
e che vi potesse lasciar su l'argento, del quale poi si avesse a dire, che le potesse servire di foglia,
ec. |
Definiz: | §. Foglia, per similit. Mestura di diversi metalli, quasi, come un'orpello, si mette nel castone per fondo alle
gioie, e fassene di varj colori. |
Esempio: | Fir. As. d'oro. E aveva seco quel chiaro diamante, che colla foglia di molte
virtù, nobilita la piazza di S. Francesco. |
Definiz: | §. Foglia: dicesi a quello Stagno, che si pon dietro alle spere di vetro, perchè rendano le postille degli
oggetti, che se gli rappresentano. |
Definiz: | §. Foglia, senza altro aggiunto: dicesi della Foglia de' mori gelsi, della quale si nutricano i filugelli, ovvero
bachi da seta. |
|