1)
Dizion. 2° Ed. .
UNO
Apri Voce completa
pag.938
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
UNO.
Definiz: | In signif. d'un solo. |
Esempio: | Dan. Par. 2. E que', fuorch'uno, Seguiterieno a tua ragion distrutti.
|
Esempio: | Petr. Son. 202. E caramente accolse a se quell'una. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 7. Ma recando le molte parole in una. |
Esempio: | G. V. 1. 26. 2. Borghi. e villate, ec. ma i detti la recaro in una, a guisa di
città. |
Esempio: | M. V. 10. 24. Gli mosse a congiura, e, in una, a cercar de' modi [cioè in
una concordia] |
Definiz: | ¶ Recare in uno, mettere a comune. |
Esempio: | Bocc. nov. 33. 8. Dove voi vogliate recar le vostre ricchezze in uno, e me, ec.
|
Definiz: | ¶ Per un certo, indefinitamente. |
Esempio: | Bocc. nov. 98. 23. Un dì nella camera chiamatala. |
Definiz: | ¶ Per un medesimo. |
Esempio: | Dan. Rim. Amore, e 'l cor gentil sono una cosa. |
Esempio: | Bocc. nov. 77. 37. Ad un'ora aveva piacere, e noia nell'animo. |
Esempio: | G. V. 4. 6. 1. I Fiesolani si feciono d'un popolo, co' Fiorentini. |
Definiz: | ¶ Ad una voce, concordemente. Lat. uno ore. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 50. E ad una voce, ec. lei, elessero. |
Esempio: | Dan. Purg. 4.In questo significato, lasciò VOCE. Venimmo dove quelle
anime ad una. Gridaron noi. |
Esempio: | E Dan. Purg. cant. 21. Perchè tutti ad uno Parver gridare.
|
Definiz: | ¶ E UNO, accompagnato con ALTRO, sì in singulare, come in plurale, riferendo due cose mentovate, l'uno val, PRIMO,
l'altro, SECONDO. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 48. Che le mie cose, ed ella ti sieno raccomandate, e quello
dell'une, e dell'altra facci, che credi, ec. |
Esempio: | Fiamm. lib. 5. 93. Immaginai di voler fare, sì come i Saguntini, e gli Abidéi,
gli uni tementi Annibale Cartaginese, e gli altri Filippo Macedonico. |
|