1)
Dizion. 5° Ed. .
COLMO.
Apri Voce completa
pag.155
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLMO. Definiz: | Sost. masc. La parte più alta di checchessia, e dicesi specialmente di cose che abbiano una curvità, come arco, ponte e simili; Cima, Sommità. |
Dal lat. culmen. – Esempio: | Dant. Inf. 21: Così di ponte in ponte altro parlando,... Venimmo, e tenevamo il colmo, quando Ristemmo per veder l'altra fessura Di Malebolge. | Esempio: | E Dant. Inf. 34: E se' or sotto all'emisperio giunto, Ch'è contrapposto a quel che la gran secca Coverchia, e sotto il cui colmo consunto Fu l'uom che nacque e visse senza pecca. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 103: Era il detto luogo sopra una piccola montagnetta,... in sul colmo della quale era un palagio. |
Esempio: | E Bocc. Amet. 22: E quindi l'una [treccia] verso la destra parte, e l'altra verso la sinistra, incrocicchiate risalire al colmo del biondo capo. | Esempio: | Vinc. Mot. Mis. acq. 325: Nel cadere l'acqua dal colmo dell'onda, rinuova velocità, potenza e moto. | Esempio: | Giambull. P. F. Appar. 19: Quel fregio che da peduccio a peduccio delle volte disteso reggeva i leggiadri coiami d'oro, lasciava tra il colmo di quelle e se stesso un arco, anzi mezza luna. |
Definiz: | § I. Detto di misura, vaso e simili, Ciò che avanza o eccede ad essi, e rimane sopra gli orli della misura o del vaso. – |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 474: Aggiuntoci, per colmo della buona misura, uno luogo di Solino (qui figuratam.). |
Definiz: | § II. Detto della vita o dell'età, vale Il mezzo della vita umana. – | Esempio: | Dant. Conv. 71: Poichè fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno, nel quale nato e nudrito fui fino al colmo della mia vita. |
Esempio: | Car. Arist. Rett. 147: Quelli che stanno in su 'l colmo de l'età, manifestamente saranno di costumi infra i giovini e i vecchi. | Esempio: | E Car. Arist. Rett. 148: In questo colmo d'età ci troviamo, in quanto al corpo, di trenta anni fino in trentacinque. |
Definiz: | § III. Detto del giorno, vale Il mezzo di esso. – |
Esempio: | Dant. Conv. 368: Dice Luca, che era quasi ora sesta quando morio [Cristo], che è a dire lo colmo del dì. |
Definiz: | § IV. Detto di stagioni, e specialm. dell'estate, vale Quel punto di esse, in cui il caldo od il freddo sono più intensi, e che è appunto verso la loro metà. – |
Esempio: | Grazz. Pros. 29: Sendo appunto allora nel colmo della state. |
Definiz: | § V. Figuratam., Il punto più elevato, Il grado massimo, di checchessia. – |
Esempio: | Vill. F. Vit. 17: Avendo già acquistato il colmo di quella scienza. |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 253: La divozione mia verso Vostra Eccellenza.... già pervenuta a quel colmo che non patisce accrescimento, crescerà nondimeno tanto l'obligo ec. | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 67: Mi inchino alle LL. AA. SS., nominando il mio obbligo perpetuo, e pregandoli da Dio il colmo di felicità. |
Definiz: | § VI. E assolutam., per Grandezza di stato, Prosperità, Auge. – |
Esempio: | Vill. G. 299: Allora fu Genova e 'l suo podere nel maggior colmo, ch'ella fosse mai. | Esempio: | Ubert. Fav. Dittam. 2, 4: E questo fu quel tempo, che verace-Mente dir posso ch'io fui nel più colmo. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 62: Essendo indotto da alcune profezie dimostranti volere il destino che Roma crescesse ad altissimo colmo, se si nutrissero gli abitanti fra l'armi, però usò contra le Sabine la forza. |
Definiz: | § VII. E per Compimento, Pienezza, Perfezione. – |
Esempio: | Sannazz. Rim. 36: Quale la vite all'olmo, Ed agli armenti il toro,.... Tale la gloria e 'l colmo Fostù del nostro coro. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 106: Ei dunque un dì, per colmo di sua gloria, Nelle corse d'Olimpia ebbe vittoria. |
Definiz: | § VIII. Colmo vale anche Prominenza, Quella parte che s'inalza sopra un piano. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 45 t.: Un conio di legno fatto al torno, che abbi un colmo da piei, che formato facci sopra a tal cennare un cavo. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 165: Qual maraviglia sarà se i piccolissimi colmi ed i cavi, che potessero intaccare la sua ultima circonferenza [della luna], resteranno tra la propria capellatura celati? | Esempio: | Soldan. Sat. 57: Se la luna è tutta in piano, O in colmi o in cavi il suo dorso si spieghi. | Esempio: | Salvin. Iliad. 281: E prese il grande, che l'uom tutto cuopre Di qua e di là ben lavorato scudo,.... Che intorno avea di bronzo cerchj dieci, E colmi v'eran venti in stagno bianchi. |
Definiz: | § IX. Colmo trovasi detto per Covone. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 131: I suoi colmi [dell'orzo], i quali pignoni diciamo, nel campo per alcun tempo lasciam giacere. |
Definiz: | § X. E poeticam. per Colmignolo. – |
Esempio: | Ar. Rim. 1, 276: Maggior degli altri, quanto tra gli colmi Dell'umil case escon le torri eccelse. |
Definiz: | § XI. Colmo si disse anche La parte superiore e più alta d'una tavola dipinta, ed anche Una tavoletta centinata in alto, ad uso di dipignervi. – | Esempio: | Nov. Grass. legn. 2: Questo legnaiuolo faceva la bottega in su la piazza di Santo Giovanni, e era in quel tempo, di quella arte, nel numero de' buoni maestri di Firenze; ed infra l'altre cose egli aveva fama di fare molto bene e' colmi, e le tavole d'altari, e simili cose ec. | Esempio: | Baldin. Decenn. 3, 97: Benedetto d'Aldobrandino di Giorgio, dona a Francesco suo figliuolo, in occasione di pigliar moglie, un colmo di nostra Donna. |
Definiz: | § XII. E per similit., si disse Colmo quello che è detto nell'esempio seguente. – |
Esempio: | Baldin. Decenn. 3, 97: Questi colmi, per avviso del lettore, erano alcune tavole tutte talvolta tonde o ottangolate,.... dipinte per mano di buoni maestri,... e servivansene le donne di parto per accomodarvi sopra la vivanda pel desinare o cena. |
Definiz: | § XIII. A colmo o Al colmo, posti avverbialm., vagliono A misura colma. – |
Esempio: | Vill. G. 815: Ancora si recò la misura dello staio: ove si facea al colmo, perchè vi s'usava frode, si recò a raso. |
Definiz: | § XIV. Al colmo al colmo di checchessia, In colmo in colmo di checchessia, Nel colmo nel di checchessia, Sul colmo, di checchessia, o anche assolutam., vagliono Al punto o Nel punto del maggior vigore, Nella maggior pienezza, o simili, di quello. – | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 3, 127: Quando la festa fu in sul colmo, Romolo diede il segno alli suoi cavalieri; ciascuno prese la sua femmina. |
Esempio: | Poliz. Pros. 32: Voi chiamo io degni di laude per questa vostra diligenzia, la quale d'ogni felicità vi porrà al colmo. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 20: Ma ecco che nel colmo più alto delle maggiori speranze, come sono vani e fallaci i pensieri degli uomini, ec. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 421: L'Imperadore, essendo la guerra allora in colmo,.... diede loro.... buone parole. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 50: Quando il nome e 'l favor dell'arti era in colmo. | Esempio: | E Borgh. V. Disc. 2, 163: Allevati nel mezzo delle corruttele e morbidezze romane, allora che ell'erano ben bene in colmo. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 39: Mi fu data.... in un plico di Firenze, che appunto avevo la febbre in colmo, e stavo malissimo. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 95: Un adirato, considerato ne' suoi moti, e nel colmo e nel forte dell'ira, potrebbe servire d'un possente ammaestramento. |
Definiz: | § XV. Luna nel colmo, trovasi per Luna piena. – |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 6, 90: Essendosi combattuto ferocemente sino alle quattro ore della notte, rispetto alla luna nel colmo lucidissima. |
|