Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
FAVOREGGIARE
Apri Voce completa

pag.419


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FAVOREGGIARE.
Definiz: Favorare. Lat. favere. Gr. συμπράττειν.
Esempio: Din. Comp. 2. 45. Iddio gli favoreggiava, il Papa gli aiutava, messer Carlo aveano per campione.
Esempio: Bocc. Teseid. 1. 117. Venere giustamente a noi crucciata Col suo amico Marte il favoreggia.
Esempio: G. V. 4. 5. 1. Sempre favoreggiaro la città di Firenze.
Esempio: M. V. 8. 75. Come volle fortuna, che per li peccati de' popoli, sovente favoreggia coloro, che a loro sono flagelli di Dio.
Esempio: Cron. Morell. 295. Fummo molto serviti, e favoreggiati da Antonio d'Ottaviano Gherardini.
Esempio: Serm. S. Ag. Cam. Rin. La grazia, la quale m'ha favoreggiato oltre ad ogni credere umano.
Esempio: But. Favoreggiandomi la divina bontà, la quale in questo principio chiamo divotamente.
Esempio: Maestruzz. 2. 15. 5. Quasi favoreggiandogli ne' peccati.
Esempio: E Maestruz. 2. 30. 7. Ma gli incendiarj degli altri luoghi debbonsi scomunicare con coloro, che gli favoreggiano, o consigliano.
Esempio: Ricord. Malesp. 145. Papa Innocenzio tornò d'oltremonti colla corte a Roma, favoreggiando a' fedeli Cristiani di santa Chiesa.
Esempio: Pallad. cap. 1. A noi s'appartiene, se la grazia di Dio ci favoreggia, di dire d'ogni lavorío di terra.