1)
Dizion. 4° Ed. .
AGGHIADATO.
Apri Voce completa
pag.85
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AGGHIADATO.
Definiz: | Add. da Agghiadare. Lat. algore confectus. Gr. ῥιγῶν. |
Esempio: | Red. oss. an. 13. Le vipere ec. ancorchè stieno acquattate ne' loro covaccioli,
abbrividate dal freddo, e quasi che dissi agghiadate ec. |
Definiz: | §. I. Per Trafitto. |
Esempio: | Omel. Orig. E la Maddalena agghiadata di troppo dolore, e tutta posta fuor di se,
non riceveva alcuna consolazione. |
Definiz: | §. II. Per metaf. |
Esempio: | Lasc. Sibill. 3. 5. E hanno anche certe arie affamate, scadute, agghiadate, che
piuttosto hanno viso di becchini, che di dottor di medicina. |
|