1)
Dizion. 5° Ed. .
ACCADEMICO.
Apri Voce completa
pag.74
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCADEMICO. Definiz: | Sost. masc. Filosofo seguace della Scuola accademica. |
Dal lat. academicus. − Esempio: | Dant. Conv. 286: Altri [filosofi] furono, e cominciamento ebbero da Socrate, e poi dal suo successore Platone.... E questi furono Accademici chiamati. |
Esempio: | Dav. Tac. 2, 294: Darannoci [i Peripatetici] luoghi atti e pronti a ogni disputa; gli Accademici forza a combattere; Platone, altezza; Senofonte, grazia. | Esempio: | Cocch. Asclep. 17: Or quel libro d'Antioco essendo, come apparisce,.... nella setta delli Accademici, mostra essere stato fatto avanti che quel filosofo passasse allo Stoicismo, e disputasse contro i medesimi Accademici. |
Definiz: | § E per Colui che è ascritto ad alcuna Accademia. − |
Esempio: | Tass. Lett. 4, 62: La prego che m'avvisi se tra quegli Accademici de la Crusca fosse un sig. Zanobi Spini. | Esempio: | Guiducc. Lez. 126: Viene il sig. Galileo, nostro Accademico; e avendo fabbricata una sua bilancia, con la quale si sodisfa squisitamente al quesito di Jerone, dice ec. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 34: Due furono l'esperienze, su le quali credettero alcuni de' nostri Accademici poter fondare argomento considerabile a disfavore della pressione dell'aria ne' corpi inferiori. | Esempio: | Red. Lett. 2, 326: S. A. nel sentirmi leggere la lettera, ha voluto sapere chi era quel don Coso; ed avendole io detto che era don Francesco di Andrea, cavalier napoletano, mi ha risposto che è dovere, arcidovere, consolarlo col metterlo nel numero degli Accademici nostri ec. | Esempio: | Fag. Rim. 5, 274: Gli Accademici tuoi da qual pensiero Mossi si sono a far questa commedia? |
|