1)
Dizion. 3° Ed. .
SPIANARE
Apri Voce completa
pag.1585
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPIANARE.
Definiz: | Ridurre in piano: Pareggiare. Lat. complanare, planum reddere. |
Esempio: | G. V. 12. 95. 4. Fece spianare, tra due campi, e richiedere il Re d'Inghilterra di
battaglia. |
Esempio: | E G. V. 9. 305. 3. Mandandovi il suo Maliscalco, ec. con
cento Cavalieri, cogli spianatori per fare spianare. |
Esempio: | Dav. Accus. 140. Se al ben primo t'avrò spianato in terra [qui disteso in
terra. Latin. prosternere] |
Definiz: | §. Spianare: Trattandosi d'edificj, o muraglie: vale Rovinargli fino al piano della terra. Lat.
solo aequare. |
Esempio: | Ar. Fur. 30. 9. Vi spianò tante case, e tante accese, Che disfè più, che 'l terzo
del paese (il che diciamo anche Spiantare) |
Definiz: | §. Spianare: metaf. Dichiarare, interpetrare. Lat. explanare, exponere. |
Esempio: | Nov. Ant. 100. 5. Sopra ciò domandò loro consiglio, ma nullo ve n'ebbe, che gliele
sapesse spianare. |
Esempio: | S. Grisost. S'io lo voglio spianare, e sponere, parmi non solamente oscuro, ma
eziandio incredibile. |
Definiz: | §. Spianare il pane: è Ridurre la massa della pasta in pani. Lat. panes
conficere. |
Esempio: | Varch. St. 8. Ordinarono sotto gravissime pene, che nessuno fornaio potesse
spianar pane. |
Definiz: | §. Spianare i mattoni: Dar lor la forma. Lat. lateres fingere. E
perchè formati si distendono in terra disse per simil. il |
Esempio: | Morg. E soprattutto il buon Turpin di Rana, I Saracin come i mattoni spiana.
|
|