Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RISCUOTERE
Apri Voce completa

pag.221


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RISCUOTERE.
Definiz: Ricevere il pagamento. Lat. exigere. Gr. ἀργυρολογεῖν.
Esempio: Bocc. nov. 1. 5. Fuor solamente in dubbio gli rimase, cui lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi crediti.
Esempio: E Bocc. num. 11. Io intendo ec. di donarti quella parte di ciò, che tu riscuoterai, che convenevole sia.
Esempio: Guid. G. Mentre che li Troiani sollicitamente riscuotevano le predette quantitadi.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. 46. Avendo un fratel così perduto, Tu non riscuoterai mai sì gran posta.
Esempio: Cas. lett. 60. Ed io per me comincio ora a voler riscuotere da lei quello, di che ella si fa debitore nella fine del libro.
Esempio: Red. lett. 2. 215. V. sig. riscosse dal pagatore ec. le mie provvisioni.
Definiz: §. I. Riscuotere, per Riscattare, o Ricuperare in alcun modo la cosa perduta, o obbligata ad altrui. Lat. redimere. Gr. λυτροῦσθαι.
Esempio: G. V. 9. 351. 1. Corse la terra, e riscosse i pregioni suoi cugini.
Esempio: E G. V. 11. 96. 6. Furono di presente rotti, e sconfitti, e riscosso messer Luchino, e gli altri prima presi.
Esempio: M. V. 8. 73. Il famoso capo di ladroni ec. portato n'avea il tesoro, che avea guadagnato ec. comperatone terre, e castella, e riscosse di quelle, che avea impegnate.
Esempio: Bern. Orl. 1. 4. 98. E con colui da fare arà altrettanto, Se Ricciardetto a riscuotere attende.
Definiz: §. II. E per metaf.
Esempio: Dittam. 1. 22. Costui riscosse la vergogna, e il fallo Del suo figliuolo con tanta vittoria.
Definiz: §. III. Riscuotersi, per Riscattarsi, cioè Rivincere il perduto, o Rendere il contraccambio della ingiuria, e puntura ricevuta.
Esempio: Bocc. g. 6. tit. Si ragiona di chi con alcuno leggiadro motto tentato si riscotesse.
Esempio: E Bocc. nov. 84. 5. Similmente quanti panni egli aveva indosso gli vinsero, ond'egli disideroso di riscuotersi, così in camicia, come era, se n'andò là, dove dormiva l'Angiulieri.
Esempio: Nov. ant. 72. 2. Udendo costui così riscuotersi, non seppe, che si dire.
Esempio: Varch. Ercol. 75. I quali (giucatori) quando hanno perduto una somma di danari, e poi la rivincono, si chiamano riscuotersi.
Definiz: §. IV. Riscuotere, in signific. neutr. pass. per Liberarsi.
Esempio: G. V. 8. 78. 7. In poca d'ora ebbesi riscosso da' nemici, e miseli in volta.
Esempio: Bemb. As. 1. 70. Come io di tanto mi sia dalla grave pressura de' tuoi piedi col collo riscosso.
Definiz: §. V. Riscuotere, pure in signific. neutr. pass. si dice anche del Tremare, che nasce per lo più da subita, ed improvvisa paura. Lat. concuti.
Esempio: Bocc. nov. 43. 15. Ma ricordandosi là dov'era, tutta riscossasi, stette cheta.
Esempio: Lab. 129. Se sentono un topo andar per la casa, o che 'l vento muova una finestra ec. tutte si riscuotono, e fugge loro il sangue, e la forza.
Esempio: Dant. Inf. 4. I' mi riscossi, Come persona, che per forza è desta.
Esempio: E Dan. Inf. 27. O me dolente, come mi riscossi, Quando mi prese.
Esempio: E Dan. Purg. 9. Non altrimente Achille si riscosse, Gli occhi svegliati rivolgendo in giro.
Esempio: Petr. son. 257. I' mi riscuoto, e truovomi sì nudo, Ch'i' porto invidia ad ogni estrema sorte.
Esempio: Sagg. nat. esp. 117. A questa (aria) si riscosse, onde incominciò lentamente a muoversi.