1)
Dizion. 3° Ed. .
SOGNO
Apri Voce completa
pag.1545
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOGNO.
Definiz: | Apprension di fantasmi, fatta in dormendo. Lat. somnium, insomnium. |
Esempio: | But. Sogno è come dice Macrobio, quando si vede confusamente, che poi chiaramente
si conosce, ma non innanzi, che avvegna. |
Esempio: | Boc. Nov. 36. 7. S'io fossi voluto andar dietro a' sogni, io non ci sarei venuto.
|
Esempio: | Dan. Par. 33. Che dopo 'l sogno la passione impressa Vede. |
Esempio: | Petr. Son. 212. Or tristi augurj, e sogni, e pensier negri Mi danno assalto.
|
Esempio: | E Petr. Son. 178. Beato in sogno, e di languir contento.
|
Esempio: | Tratt. Consol. Leggesi di Nabucodonosor Re, che vide sognora, che molto lo
spaventaro. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 25. 6. Sogni d'infermi, e fole di romanzi, |
Esempio: | Fir. Luc. 4. 1. I sogni non son veri, e i disegni non riescono.
|
Esempio: | Amb. Cof. 2. 2. I sogni non son veri, e non riescono i disegni.
|
Definiz: | §. Dicesi: Come per un sogno: e vale, Come di passaggio, come cosa da non sperarsene la riuscita.
|
Esempio: | Boez. Varch. 3. pr. 1. La quale è ben conosciuta ancora, e desiderata dall'animo
tuo, ma come per un sogno. |
|