Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RICCIO.
Apri Voce completa

pag.131


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RICCIO.
Definiz: La Scorza spinosa della castagna. Lat. echinus. Gr. ἐχῖνος.
Esempio: Cr. 5. 6. 7. Le castagne si colgono allora che la loro maturitade farà cascare i lor ricci in terra.
Esempio: Morg. 27. 234. E Balugante andò cercando frutti, Che il punson più, che ricci di castagne.
Esempio: Red. Ins. 7. Rinchiusi dentro a certe ruvide cortecce spinose, non molto forse dissimili da que' ricci, co' quali dal castagno vestiti sono i proprj suoi frutti.
Definiz: §. I. Riccio, diciamo anche a' Capelli crespi, e inanellati. Lat. cincinnus. Gr. πλόκαμος.
Esempio: Fir. As. 317. I cui capelli erano biondi, e ricciuti, e fra quei ricci spuntavano alcune penne di finissimo oro.
Esempio: Cant. Carn. 103. Chi non ha ricci a bastanza, Vuolsi averne da riporre.
Definiz: §. II. Figuratam.
Esempio: Tac. Dav. Perd. eloq. 416. Se forme alcune di dire si dovessero eleggere dopo la perfettissima, io torrei anzi l'impeto di Gracco, e la maturezza di Crasso, che i ricci di Mecenate, e i tempelli di Gallione (il T. Lat. ha Maecenatis calamistros)
Definiz: §. III. Riccio, si dice anche una Sorta di cottura di zucchero.
Esempio: Ricett. Fior. 120. Il zucchero, o il mele sia tanto cotto, che egli possa conservarsi senza inforzare, o muffare, il che sarà, quando elli sia vicino alla cottura di riccio.
Esempio: E Ricett. Fior. 130. E torni il composto a cottura di riccio.
Esempio: E Ricett. Fior. 131. Mettasi a fuoco, rivolgendo sempre con mestola di legno, cocendo a cottura di riccio.
Definiz: §. IV. Riccio, diciamo altresì lo Spinoso. Lat. herinaceus, echinus terrestris. Gr. ἐχῖνος.
Esempio: Red. Oss. an. 22. Il polmone del riccio terrestre, che per altro nome dicesi spinoso, è diviso in due parti.
Esempio: E Red. Oss. an. appresso: In così fatti polmoni d'un riccio femmina grassissima, e lattante ec. osservai, che ec.
Definiz: §. V. Riccio marino, diciamo quell'Animaletto, che si trova ne' fondi del mare, ed è simile alla scorza spinosa della castagna. v. il Mattiol.
Esempio: Libr. cur. malatt. L'uova, e le carni del riccio marino fanno il ventre lubrico.
Esempio: Red. Ins. 154. Intorno allo scoglio della Melloria facendo cercare delle stelle marine, e de' ricci, per rintracciarne le diverse maniere, e l'interna fabbrica delle loro viscere.