1)
Dizion. 1° Ed. .
BRIGA
Apri Voce completa
pag.131
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRIGA.
Definiz: | noia, fastidio, travaglio. Lat. molestia. |
Esempio: | Bocc. n. 23. 15. Io gli credo per sì fatta maniera riscaldare gli orecchi, che
egli più briga non ti darà. |
Esempio: | E Bocc. n. 59. 8. Ne mai più gli diedero briga. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 8. Che riceve da Euro maggior briga. |
Definiz: | ¶ Per lite, controversia, nimicizia. Lat. controversia, lis. |
Esempio: | Bocc. n. 26. 23. Non vogliate ad un'ora vituperar voi, e mettere in pericolo, e in
briga vostro marito, e me. |
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 42. Dopo non molto tempo, per certe brighe
cittadine, ec. fu d'Atene cacciato. |
Esempio: | Amm. ant. briga grande hanno insieme bellezza, e onestà. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 29. E nel suo imperio fece briga con la Santa Chiesa. |
Esempio: | Dan. Purg. 16. Prima, che Federigo avesse briga. |
Esempio: | E Dan. Par. 12. E vinse in campo la sua civil briga.
|
Definiz: | Dicesi Comperar le brighe a danar contanti, d'huomo litigióso, e fantástico, che va cercando le
brighe. |
Definiz: | Dicesi ancor BRIGA per FACCENDA. Lat. negocium. |
|