1)
Dizion. 4° Ed. .
FONDARE
Apri Voce completa
pag.487
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FONDARE.
Definiz: | Cavar la fossa fino al sodo, e riempierla di materia da murare, Gettare i fondamenti. Lat. fundare, fundamenta iacere. Gr. καταβάλλεσθαι
θεμέλιον. |
Esempio: | G. V. 7. 98. 1. E cominciarsi a fondare le nuove porte. |
Esempio: | Petr. son. 177. Solco onde, e 'n rena fondo, e scrivo in vento. |
Esempio: | Tav. Rit. Fece cominciare questo castello, e sì lo fece fondare, cioè ec.
fondamenti sono l'ossa, e le carni de' cristiani, e più fece, che del sangue fece intridere la rena, e
la calcina, con che egli è murato, e bastito. |
Definiz: | §. I. Per Edificare, Fabbricare. Lat. fundare, condere, aedificare, construere.
Gr. θεμελιοῦν,
κτίζειν. |
Esempio: | Vit. S. Ant. Furono ancora fondati alcuni monasteri. |
Esempio: | Stor. Eur. 1. 1. Invaghitosi (Costantino) delle antiche rovine di
Tracia, per fondare una terra nuova negli estremi liti dell'Europa abbandonò la universal regina del
mondo. |
Definiz: | §. II. Per Fermare, Collocare, Stabilire. Lat. collocare, statuere, firmare.
Gr. καθίζειν,
στερεοῦν. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 5. La giovane ec. al suo appetito fornire con una sottil malizia
sopra questo fondò la sua intenzione. |
Esempio: | Dant. Par. 24. Sovra la qual si fonda l'alta spene. |
Esempio: | E Dan. Par. 28. Quinci si può veder, come si fonda L'esser
beato nell'atto, che vede. |
Esempio: | Petr. cap. 11. Fondare in loco stabile sua speme. |
Esempio: | Varch. Suoc. 1. 2. Io non so dove se la fondi, o che disegno si
faccia. |
Definiz: | §. III. Fondare neutr. pass. Far fondamento, Assicurarsi, Far capitale. |
Esempio: | Cron. Morell. 262. Non ti fondare nel lascio tuo, in su quel valsente, che
lasci. |
|