Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MANDRITTO, MANDIRITTO, e MANRITTO
Apri Voce completa

pag.787


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MANDRITTO, MANDIRITTO, e MANRITTO.
Definiz: Sost. masc. Colpo, e propriamente con arme, bastone, e simili, dato o menato ad alcuno da dritta a sinistra. –
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 196: E trasse un mandiritto a Serpentone.
Esempio: Pulc. L. Morg. 7, 54: Punte, rovesci, tondi, stramazzoni, Mandiritti, traverse, con fendenti, ec.
Esempio: Bern. Orl. 4, 95: E Rinaldo lo schifa, e tira anch'egli Un mandiritto a lui sopra l'elmetto.
Esempio: Alam. L. Gir. 15, 105: E rende il guiderdon d'un mandiritto, Che quasi mezzo l'elmo gli ha trafitto.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 168: L'Aldobrandi con gran tempesta di punte e di mandritti, aveva dato cinque ferite a Dante, che stava quasi immobile e in sul riparo.
Esempio: Varch. Stor. 2, 234: Allora Giovanni gli menò un mandritto alla testa.
Esempio: Ross. P. Sveton. 2, 183: Cherea venendogli di dietro gli dette un gran mandritto attraverso al collo, avendogli prima detto: Volgiti a me.
Esempio: Tasson. Secch. rap. 6, 65: Ed a l'alfier, che 'l rimirava fiso, Senza altro moto far come chi sdegna, Fulminò d'un mandritto a mezzo 'l viso, Così, dicendo, d'ubbidir s'insegna.
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 4, 91: Il nemico a lui spinge con molta Forza alla faccia un colpo, ed è parato Da lui con un mandritto attraversato.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 113: La qual cosa ricusando egli di fare, gli si calò un manritto, e con altri tratti l'obbligarono ad andarsene.