Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
AERE.
Apri Voce completa

pag.37


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» AERE.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AERE.
Definiz: Aria. Lat. aer.
Esempio: Boc. Introd. n. 13. Conciofosse cosa che l'aere tutto paresse dal puzzo de' morti corpi, e delle infermità, e delle medicine compreso, e puzzolente.
Esempio: E Bocc. n. 38. Ed evvi, oltre a questo, l'aere assai più fresco.
Esempio: Dan. Inf. 9. Per l'aer nero, e per la nebbia folta.
Esempio: Petr. Son. 241. Rompendo coi sospir l'aer d'appresso.
Esempio: Dan. Conv. 21. Si come afferma, chi ha gli occhj chiusi, l'aere esser luminosa.
Esempio: Amet. 99. Ma poichè l'aere a divenir bruna incominciò.
Definiz: §. Buono aere, o cattivo aere, vale salutifero, o nocivo alla salute.
Esempio: Cr. 1. 5. 9. La Città posta in opposito è sana, e di buono aere.
Definiz: §. Aere sano, o mal sano, vale lo stesso, che buono, o cattivo aere.
Esempio: Dittam. Qui son be' porti, armenti, e pratería, La terra di gran frutto, e l'aer sana.