Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
GENTILE.
Apri Voce completa

pag.587


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GENTILE.
Definiz: Add. Nobile, Grazioso, Cortese. Lat. nobilis, generosus, venustus, comis, humanus. Gr. εὐγενής, γενναῖος, χρηστός, φιλοπροσήγορος.
Esempio: Bocc. nov. 10. 8. Sentendo esso, lei da molti belli, gentili, e leggiadri giovani essere amata.
Esempio: E Bocc. nov. 79. 9. Senza guardare chi essi fossero più gentili, che non gentili, o più ricchi, che poveri.
Esempio: Lab. 324. Colui, che la virtù seguitò, fu detto gentile, e gli altri per contrario, seguendo i vizj, furono non gentili riputati.
Esempio: Petr. son. 7. Tanto ti prego più, gentile spirto, Non lassar la magnanima tua impresa.
Esempio: E Petr. 314. Gentil parlare, in cui chiaro refulse Con somma cortesía somma onestade.
Esempio: E Petr. canz. 4. 7. L'alma, che è sol da Dio fatta gentile ec. Simile al suo fattor stato ritene.
Esempio: E Petr. cap. 7. La morte è fin d'una prigione oscura Agli animi gentili.
Esempio: Dant. Inf. 2. Donna è gentil nel ciel, che si compiange Di questo impedimento.
Esempio: E Dan. Inf. 26. Onde uscì de' Romani il gentil seme.
Esempio: E Dan. Purg. 6. Vedi l'oppressura De' tuoi gentili.
Esempio: But. ivi: De' tuoi gentili, cioè de' conti, marchesi, e altri gentiluomini (quì forse vale Gentilotto.)
Definiz: §. I. Gentile, propriamente si usa per Contrario di duro, zotico, rozzo, villano.
Esempio: Dant. Inf. 5. Amor, ch'al cuor gentil ratto s'apprende, Prese costui.
Esempio: Ar. Fur. 32. 93. Ch'amor de' far gentile un cor villano, E non far d'un gentil contrario effetto.
Definiz: §. II. E per Contrario di gagliardo.
Esempio: Red. cons. 2. 10. Avendo usato per l'addietro medicine evacuative gentili, delicate, e piacevoli, fece passaggio ec. ad usarne delle più gagliarde ec.
Esempio: E Red. cons. 11. Eccetto alcuni pochi, familiari, piacevoli, e gentili (medicamenti) da introdursi nel corpo ec.
Definiz: §. III. Gentile, si chiamava Quel popolo, che innanzi la venuta di Giesù Cristo adorava gl'idoli. Lat. gentilis, ethnicus. Gr. ἐθνικός.
Esempio: Bocc. lett. 322. Ogni volta, che t'avverrà leggere d'una donna Gentile cose, che s'appartengano ad una, che faccia professione Cristiana ec. svegliati col rossor della mente riprendendo te stessa.
Esempio: E vit. Dant. 255. Già della prima parte di quello, la quale intitola Inferno, avea composti sette canti, mirabilmente fingendo, e non mica, come Gentile, ma come Cristianissimo poetando.
Esempio: Dant. Par. 20. De' corpi suoi non uscir, come credi, Gentili, ma Cristiani in ferma fede.
Definiz: §. IV. Gentile, si dice anche a una Spezie di falcone.
Esempio: Tes. Br. 5. 12. Lo quarto lignaggio sono falconi gentili, che prendono la grúe, e vagliono poco a persona, che sia sanza cavallo, perocchè sanno molto lungo volare.
Definiz: §. V. Gentile di complessione; vale Di complession delicata. Lat. gracilis, imbecillus. Gr. ἰσχνός, λεπτός.
Definiz: §. VI. Grano gentile, si dice una Spezie di grano senza resta.
Definiz: §. VII. Fico gentile, è una Sorta di fico, così detto.