Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MUSCO, e anche MUSCHIO e MUSTIO
Apri Voce completa

pag.679


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MUSCO, e anche MUSCHIO e MUSTIO.
Definiz: Sost. masc. Nome generico di una famiglia di piante crittogame, che vivono in tutti i climi, ma più specialmente nelle zone temperate, e così nei terreni umidi e ombrosi, o nell'acqua stessa, come sui tronchi degli alberi, sulle roccie, sui muri e sui tetti. E prende varj aggiunti, come musco Arboreo, Di mare, Di pietra, e simili, che servono a indicarne la qualità.
Dal lat. muscus. –
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 22: Troviamo ingenerato una cosa, la quale pare che sia intra pietra e pianta, ed hae alcuna similitudine colla pietra ed alcuna similitudine colla pianta, la qual cosa è chiamata muschio di pietra.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 24: Se sarà (l'acqua) di chiarissimo colore, e sanza muschio o altra bruttura.
Esempio: Pallad. Agric. 240: Se 'l prato vecchio è muschioso, radasene il muschio, e seminisi del fieno in quel luogo raso. La cenere, spesse volte gittata nel prato, riguarda dal muschio, e uccidelo.
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 23: Le sommitadi del quale (tempio) erano pallide per lo sozzo muschio: l'altari erano sanza fuoco.
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 15 t.: Il muschio si truova sul cedro, sul gattice e sulla quercia.
Esempio: E Montig. Dioscor. volg. 202 t.: Il muschio di mare nasce sulle pietre e su' nicchj de' pesci presso al mare, ed è un'erba che è come sottili e corti capegli sanza gambo.
Esempio: Baldin. B. Masch. 86: Finse un vecchio con la barba ed i capegli lunghi, molli e risplendenti; il petto pien d'aliga e muschio.
Esempio: Ricett. fior. M. 45: Il muschio degli arbori, chiamato dagli Arabi usnea, è una lanugine secca, che nasce in su le querce, abeti, larici e su molti altri arbori.
Esempio: Bellin. Bucch. 196: Immensa quantità (di nicchj) Sempre nel fondo vivesi e verdeggia Di mille muschi e mille coralline, E mill'alghe e mill'altre erbe marine.
Esempio: Menz. Poes. 1, 194: Chi vide sotto al più fervente sole Ricoprirsi di musco alpestre sasso.
Esempio: Marchett. Lucrez. 327: Gli umidi sassi sopra 'l verde musco D'umor chiaro stillanti.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 402: Quella lubrica sostanza (una specie di bitume) altro non è che erba nata sulla terra e su i sassi bagnati dall'acque, del genere dei bissi o delle conferve, o d'altro simile, riducibile alla vastissima classe dei muschi.
Esempio: Targ. Viagg. 8, 46: Musco arboreo, nasce quasi in tutti i boschi, massimo in quel di pini.
Esempio: E Targ. Rag. Agric. 50: Se però ad alcuno restasse qualche dubbio sulla natura solamente acquosa del nutrimento delle piante, oltre all'esempio dei sopravvivoli, dei capperi, della vetriola, della timbra, dei muschi ec., che vegetano nei fessi delle muraglie e dei massi col solo aiuto delle piogge e delle guazze..., potrà osservare che ec.
Esempio: Panant. Civett. 6: Ferma (parla alla civetta) sul musco degli antichi muri, Squarci l'orrido vel dei dì futuri.
Definiz: § Musco greco, è nome di una Pianta piccola, che nasce da cipolla, e produce fiori odorosissimi e vaghi a vedersi. È lo Hyacinthus muscari dei Botanici antichi, distinto oggi in più specie del genere muscari. –
Esempio: Soder. Op. 1, 480: Garofani, narcisso, musco greco, mughetti, selbastrella, e simili.
Esempio: E Soder. Op. 2, 233: Il musco greco è pianta di grande odore nel suo fiore, che è vago ed artifizioso a vedere e molto gentile. Si trapianta ancor esso avanti la primavera con la sua cipolla in terren grasso o nei testi.
Esempio: E Soder. Op. 3, 261: Sia (nel giardino) un raccetto di iacinti tutti non mescolati con altre erbe, ed in altri d'altre, come uno di vivuole mammole, uno di mughetti, uno di musco greco, ec.
Esempio: Magal. Lett. scient. 77: Oggi sentirò un polviglio di muschi greci, e lo riconoscerò subito.
Esempio: E Magal. Lett. scient. 78: Se averò nel capo i muschi greci, senza finirmene di rinvenire, e uno mi suggerirà i giacinti, è più facile che io accetti i giacinti per i muschi greci, che ec.
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 534: Sarebbe un moscongreco, un agliocriso, cioè, per ridurre questi nomi al cittadinesco uso, musco greco, elicriso.