1)
Dizion. 4° Ed. .
LASSO
Apri Voce completa
pag.25
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LASSO.
Definiz: | Add. Stanco, Stracco, Fiacco. Lat. fessus, defessus, fatigatus. Gr.
κεκμηκώς,
κοπωθείς,
καματηρός. |
Esempio: | G. V. 7. 27. 4. La gente eran lassi, e stanchi per lo combattere. |
Esempio: | Dant. Inf. 34. Disse 'l maestro, ansando, come uom lasso. |
Esempio: | Petr. son. 205. Ch'è già di piangere, e di viver lasso. |
Esempio: | Tass. Ger. 6. 50. Già lassi erano entrambi, e giunti forse Sarian pugnando ad
immaturo fine. |
Definiz: | §. Per Infelice, Misero, Meschino. |
Esempio: | Varch. Lez. 549. Lasso oimè, interghiezione, che significa dolore, e tanto
significa sola, quanto accompagnata col pronome me. |
Esempio: | Bocc. nov. 62. 7. Oimè lassa me, dolente me, in che mal ora nacqui? |
Esempio: | Petr. son. 214. Lasso, non so, che di me stesso estime. |
Esempio: | E Petr. canz. 38. 3. Quante lagrime, lasso, e quanti versi Ho
già sparti! |
Esempio: | Ar. Fur. 32. 21. Ma di che debbo lamentarmi, ahi lassa, Fuorchè del mio desire
irrazionale? |
Esempio: | Buon. rim. 45. Quante fiate hai strette, e quante sciolte, mie voglie, lasso!
|
|