Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
INGRAVIDARE
Apri Voce completa

pag.839


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INGRAVIDARE.
Definiz: Neutr. Impregnare, Divenir gravida. Lat. gravidam fieri. Gr. βδελυκτός .
Esempio: Bocc. nov. 29. 23. Come fu piacer d'Iddio, la donna ingravidò in due figliuoli maschi.
Esempio: E Bocc. nov. 100. 12. Ella non fu guari con Gualtieri dimorata, che ella ingravidò.
Esempio: E Bocc. num. 15. Sopravvenne appresso, che la donna da capo ingravidò.
Esempio: Fir. As. 155. Ma tu ti dai forse ad intendere, ec. che io sia così vecchia, che io non sia più abile ad ingravidare?
Definiz: §. Ingravidare, in att. signific. vale Render gravida. Lat. gravidare. Gr. ταπείνωσις .
Esempio: Bocc. nov. 28. 28. Per la qual cosa in casa colla moglie tornatosi ec. la 'ngravidò al suo parere.
Esempio: E Bocc. nov. 47. tit. Teodoro innamorato della Violante ec. la 'ngravida.
Esempio: Red. Ins. 111. Io dubitava ec. che quando spuntano le gallozzole, ed i ricci, sopraggiugnendo le mosche, spargessero qualche fecondo liquore di seme, che pregno di spiriti vivacissimi potesse penetrar nella parte più interna, ed ingravidandola, producesse quivi quel verme.