1)
Dizion. 5° Ed. .
MAGO
Apri Voce completa
pag.678
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAGO. Definiz: | Add. Lo stesso che Magico: ma è voce propria più che altro del linguaggio poetico. – | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 7, 152: E rendon grazie al ciel con questa offerta, Che lor la maga fraude abbia scoperta. | Esempio: | E Anguill. Ovid. Metam. 14, 23: Si bagna appena Scilla entro a quel lago..., Che l'iniquo veleno e 'l verso mago Comincia a fare il suo crudele effetto. | Esempio: | Nannin. Epist. Ovid. 67: Ma sol nell'amor suo t'ha spinto e volto Per forza d'erbe e di parole maghe. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 113: Dittamo e croco non avea, ma note Per uso tal sapea potenti e maghe. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 20: E noi rivolto 'l piede inverso 'l fiume Per veder quella grotta, che diè 'l varco Alle mercanzie false, all'opre maghe, Farem ch'ella si chiuda, Onde maipiù non serva all'altrui frodi D'ingresso e di ricetto. | Esempio: | Varan. Vis. poet. 4: Tai finte larve di sostanza prive A se stesse traean con forza maga L'anime d'umiltà nemiche e schive. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 2, 2: De' mali e della morte spesso Ha colpa questa maga occasïone Con le lusinghe sue, co' suoi sapori. |
Definiz: | § II. Arte maga, vale lo stesso che Magia; usato anche nel plur. – | Esempio: | Petr. Rim. 1, 128: E non ricevo inganno, Ma forza assai maggior che d'arti maghe. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 13: E per schivar che non sia più ridutto, Per arte maga, onde non possa uscire, Un bello ed util libro gli avea dato. | Esempio: | Bern. Orl. 43, 12: Questa tempesta così repentina.... Per arte maga fatta fu d'Alcina. | Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 26: Quante han già detto come a poco a poco Ti vai struggendo, e sol con arti maghe È posta entro al tuo sen la doglia e 'l foco? |
Esempio: | Tass. Rinald. 7, 76: Costei.... Fece coll'arte maga, ond'essa allora Appena ritrovò chi l'agguagliasse, Questo palagio in cima a questo colle. | Esempio: | E Tass. Lett. 1, 111: Mi par soverchio il cercar quant'oltre si stenda la potenza de l'arte maga, o sia naturale o demonica. |
Definiz: | § III. E figuratam. – | Esempio: | Adim. L. Sat. 128: Or del passato mal par che ritrove (Firenze) Dolce conforto.... Or che i Medici suoi con arte maga, Vegliando intenti a ristorar sue pene, Di tutto han sana ogni mortal sua piaga. |
|