1)
Dizion. 4° Ed. .
CONCILIARE
Apri Voce completa
pag.739
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCILIARE.
Definiz: | Unire, Accordare. Lat. conciliare. Gr. συναρμόζειν. |
Esempio: | Volg. Mes. Queste due opinioni contradie si possono conciliare insieme.
|
Esempio: | Segn. stor. 8. 220. Dipartironsi perciò tutte quelle pratiche, ancorchè il
Gucciardino facesse ogni sforzo di conciliare gli animi di quei fuorusciti. |
Definiz: | §. I. E neutr. pass. per Cattivare; nel signific. del §. II. |
Esempio: | Segn. stor. 9. 253. Aveva caro di soddisfare a' popoli d'Alemagna per
conciliarseli amici. |
Definiz: | §. II. E pur neutr. pass. per Pacificarsi. |
Esempio: | Segn. stor. 9. 254. Con nuove condizioni andò conciliandosi quel gran principe.
|
Definiz: | §. III. Conciliar la fame, la sete, il sonno, l'allegría, e simili, dicesi del Richiamare, o
Indurre la fame, la sete, ec. Lat. famem, sitim, somnum et c. conciliare. |
Esempio: | E Libr. cur. malatt. appresso: Se vorrai conciliare il
sonno, fiuta le mandragole. |
|