1)
Dizion. 4° Ed. .
ESTOLLERE.
Apri Voce completa
pag.319
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESTOLLERE.
Definiz: | V. L. Innalzare. Lat. extollere, efferre. Gr. ἐξαιρεῖν,
μετεωρίζειν. |
Esempio: | Mor. S. Greg. 16. 18. Imperciocchè solo esso è, e nullo può estollere i pensieri
suoi. |
Esempio: | Fr. Iac. T. 2. 20. 14. La ricchezza il tempo tolle, La scienzia in vento estolle.
|
Esempio: | Ar. Fur. 22. 12. Astolfo il rumor sente, e 'l capo estolle. |
Definiz: | §. E neutr. pass. |
Esempio: | Mor. S. Greg. 4. 11. Ben sappiamo noi, che quel superbo spirito si volle mostrar
giorno eziandío alle potestadi angeliche, quando volendosi egli in potenza di divinità estollere sopra tutti ec.
|
Esempio: | Tass. Ger. 15. 56. E sovra le sue rive alta s'estolle L'erbetta, e vi fa seggio
fresco, e molle. |
Esempio: | Ar. Fur. 20. 63. La fama del mio sangue spiega i vanni Per tutto 'l mondo, e fin
al ciel s'estolle. |
Esempio: | Morg. 28. 129. Una donna famosa al secol nostro, Che per se stessa se dall'altre
estolle. |
|