1)
Dizion. 1° Ed. .
VANTO
Apri Voce completa
pag.919
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VANTO.
Definiz: | Il vantarsi, vantamento. Lat. iactantia. |
Esempio: | Bocc. n. 100. 31. Credendomi poter dar vanto, che niuno altro sia, sì come io.
|
Definiz: | ¶ Per lo prometter di se. |
Esempio: | Filoc. lib. 2. 203. Veramente sarebbe da riputar valoroso, chi tal vanto
adempiesse. |
Definiz: | E per lode, gloria, palma. Lat. gloria, laus. |
Esempio: | Petr. cap. 12. Vedendosi fra tutte dare il vanto. |
Esempio: | Dan. Inf. 2. Per questa andata, onde li dai tu vanto, Intese cose. |
Definiz: | E per vantaggio. |
Esempio: | Dan. Inf. 2. Su la fiumana, ove 'l Mar non ha vanto. |
Esempio: | But. Però aggiugne, ove 'l Mar non ha vanto [cioè vantaggio]
|
|