Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
TRISTIZIA
Apri Voce completa

pag.909


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TRISTIZIA.
Definiz: Afflizion d'animo, malinconía. Latin. tristitia.
Esempio: Fior. Virt. A. Mon. Quando l'huomo s'attristisce di vana cosa, più che non si conviene, questa s'appella propriamente tristizia.
Esempio: Bocc. nov. 17. 21. Quando là Fortuna l'apparecchia nuova tristizia.
Esempio: E Bocc. Introd. n. 49. Festevolmente viver si vuole, ne altra cagione dalle tristizie ci ha fatto fuggire.
Esempio: E Bocc. nov. 99. 30. Lungo sarebbe a dire, e a mostrare qual fosse, e quanto il dolore, e la tristizia, e 'l pianto della sua donna.
Esempio: Dan. Inf. 22. Quando io procaccio a mia maggior tristizia.
Esempio: Pass. 7. Divenne a tanta tristizia, e malinconía, che si volea disperare.
Esempio: Fr. Iac. Cessol. Non si conviene a verun Principe d'accomiatare da se veruna persona con tristizia.
Definiz: E per iscelleratezza, ribalderìa. Lat. scelus, facinus.
Esempio: Bocc. n. 8. 4. Seminar zizzánia, e dir cattività, e tristizie.
Esempio: E Bocc. nov. 23. 23. Per lunghezza del tempo avesse le sue tristizie, e disonestà dimenticate.