Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
FIOCCARE
Apri Voce completa

pag.468


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FIOCCARE.
Definiz: Si dice proprio del Cascar la neve foltamente dal cielo. Lat. decidere, discuti nivem. Gr. σφόδρα νίφειν.
Esempio: Cr. 9. 101. 3. Caggiono più spesse, che la gragnuola, o le ghiande, quando si scuotono, o neve, quando fiocca.
Esempio: Amet. 94. E l'aere non altramente pieno di piume miravano, che, allora che la nutrice di Giove tiene Apollo, si vegga fioccare le bianca neve.
Esempio: Petr. cap. 6. Più che neve bianca, Che senza vento in un bel colle fiocchi.
Esempio: Dant. Par. 27. Siccome di vapor gelati fiocca In giuso l'aer nostro.
Esempio: But. Par. 27. 2. Fioccare è venir giù la neve a fiocca a fiocca.
Esempio: Montem. son. 17. Non fiocca in Apennin sì fredda falda, Quanto si stilla in me ghiaccio, e sudore.
Definiz: §. Per similit.
Esempio: Bellinc. son. 315. Di corbi l'aer fiocca All'odor del leardo, anzi moscato.
Esempio: Tac. Dav. ann. 4. 93. Fioccarono in quest'anno tante le cause, che ec.