Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
PRESENTARE
Apri Voce completa

pag.1252


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
PRESENTARE.
Definiz: Il far donativo di cose mobili. Latin. reddere, tradere.
Esempio: Boc. Nov. 19. 24. E portò certi falcon pellegrini al Soldano, e presentógliele.
Esempio: E Bocc. Nov. 72. 5. E per poter più avere la domestichezza di Monna Belcolore, a otta a otta la presentava.
Definiz: §. Presentare: Porgere. Latin. porrigere.
Esempio: Bocc. Nov. 14. 14. Pur la prese, presentandogliele la buona femmina.
Definiz: §. Presentare: Condurre, consegnare, rassegnare. Latin. reddere.
Esempio: Bocc. Nov. 17. 62. E pregógli, che in Cipri a mio padre mi dovessero presentare.
Esempio: E Bocc. Nov. 18. 45. Venne davanti al Re, e offerse di presentargli il Conte, e i figliuoli.
Definiz: §. Presentare: Condurre alla presenza.
Esempio: Sag. Nat. Esp. 84. Avendo prima accomodato in esso vaso un leggerissimo dondolo di carta, o di paglia in luogo, che torni comodo il presentargli l'ambra dopo averla strofinata, e riscaldata.
Esempio: E Sag. Nat. Esp. 86. Allora recatasi l'ambra in sulle dita, e ristropicciata forte sul panno, si presenti alla carta, o alla paglia.
Definiz: §. Presentare: Neut. pass. Condursi alla presenza, rappresentarsi, comparire. Lat. se offerre.
Esempio: Bocc. Nov. 6. 5. E all'ora del mangiare avanti a lui presentarsi.
Esempio: M. Cin. Rim. Presentansi più tutti di martirio.
Esempio: Guid. Giud. 36. La faccia de' muri di questo Ilion, la quale si presentava allo sguardo degli huomini.
Esempio: Lor. Med. St. E si presenti alle gelate ciglia.