1)
Dizion. 3° Ed. .
COLORATO
Apri Voce completa
pag.356
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLORATO.
Definiz: | Add. da Colorare: Tinto di colore. Lat. coloratus. |
Esempio: | Dan. Inf. 10. Che fece l'Arbia colorata in rosso. |
Esempio: | E Dan. Purg. 33. Rispose colorata come fuoco. |
Esempio: | Circ. Gell. Perchè la virtù visiva non può apprendere il colore da per se, ma la
cosa colorata. |
Definiz: | §. Per Apparente, verisimile. Latin. verisimilis, fictus. |
Esempio: | Boc. Nov. 3. 3. S'avvisò di fargli una forza, da alcuna ragion colorata.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 61. 3. E avendo alquanto d'albitrio più colorato
di poterle parlare, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 81. 4. Ella avesse onesta, o colorata cagione di
più non volere le loro ambasciate udire. |
Esempio: | G. V. 10. 131. 4. Mostrando con belle, e colorate ragioni la sua confidenza.
|
Esempio: | Franc. Sacch. Op. Div. O Rettorica, che col bel dire colorato, inducevi gli
animi a ciò, che volevi [cioè artificiato] |
Esempio: | Guid. G. Trovando aguatevole inganno, falsamente colorato. |
Esempio: | Din. Comp. Credendosi con colorate parole annullare l'oltraggio.
|
Definiz: | §. Colorato assolut. quando si favella di panno, s'intende di Quello, che non è ne nero, ne bianco. |
|