Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
AMBASCIATA.
Apri Voce completa

pag.148


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AMBASCIATA.
Definiz: Quel che riferisce l'ambasciadore, o altro mandato. Lat. nuncius. Gr. ἀγγελία.
Esempio: Bocc. nov. 19. 20. Giunto adunque il famigliare a Genova, e date le lettere, e fatta l'ambasciata, fu dalla donna con gran festa ricevuto.
Esempio: E Bocc. nov. 23. 5. Nè per ambasciata di femmina, nè per lettera ardiva di fargliele sentire.
Esempio: E Bocc. nov. 26. 8. Egli l'ha da non troppo tempo in quà, segretissimamente con più ambascerie sollecitata.
Esempio: G. V. 7. 41. 1. E fornita sua ambasciata, il detto Abagà Cane, il quale era molto amico de' Cristiani ec. il ricevette.
Definiz: §. E per Ambascería. Lat. legatio. Gr. πρεσβεῖα.
Esempio: Cron. Vell. Quasi del continuo sarei stato in ambasciata, ma non faceano per me, che era mio disertamento.
Esempio: G. V. 12. 107. 3. Non si ricorda a' nostri dì sì ricca, e onorevole ambasciata, che uscisse di Firenze.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Quando arrivò l'ambasciata alle porte di Roma, ec.