1)
Dizion. 4° Ed. .
POLPA
Apri Voce completa
pag.650
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
POLPA.
Definiz: | Si dice alla Carne senza osso, e senza grasso. Lat. pulpa. |
Esempio: | Bocc. nov. 80. 5. Di quelli vi sono stati, che la mercatanzía, e 'l navilio, e le
polpe, e l'ossa lasciate v'hanno. |
Esempio: | Dant. Inf. 27. Mentre ch'io forma fui d'ossa, e di polpe.
|
Esempio: | E Dan. Purg. 32. Quanto sofferson l'ossa senza polpe.
|
Esempio: | Bern. Orl. 1. 24. 35. E ben li fe doler le polpe, e l'ossa. |
Definiz: | §. I. Polpa, per similit. |
Esempio: | Cr. 5. 10. 11. Poi si volgano al contrario della lor tagliatura, acciocchè così i
loro cuoi, come le loro polpe, si secchino. |
Esempio: | E Cr. 5. 43. 1. Questo arbore (il frassignuolo)
produce un frutto, overo granella piccole, le quali ec. non hanno sopra de' loro noccioli quasi niente di polpa.
|
Esempio: | Ricett. Fior. 66. Si adulterano (i tamarindi) colla polpa delle
susine. |
Esempio: | E Ricett. Fior. 73. Quegli (frutti) che sono
piccoli, come ciriege, susine, prugnole, e simili, si passano per lo straccio, e si cava solamente la polpa.
|
Definiz: | §. II. Polpa, diciamo anche alla Parte deretana, e più carnosa della gamba. Lat. sura. Gr. σούρα
σοῦρα. |
Esempio: | Fir. dial. bell. donn. 424. La gamba ci darà Selvaggia lunga, scarsetta, e
schietta nelle parti da basso, ma colle polpe grosse quanto bisogna, bianche quanto la neve, e ovate quanto richiede.
|
|