1)
Dizion. 4° Ed. .
COSTURA
Apri Voce completa
pag.849
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSTURA.
Definiz: | Cucitura, che fa costola. Lat. consutura. Gr. ῥαφή. |
Esempio: | Vit. Plut. Com'egli s'ornava di roba, che ciascuna costura avea fregi d'oro fino.
|
Definiz: | §.I. Per similit. |
Esempio: | Dant. Purg. 13. Dall'altra parte m'eran le devote Ombre, che per l'orribile
costura Premevan sì, che bagnavan le gote. |
Definiz: | §. II. Ritrovar le costure, Ragguagliar le costure, Spianar le
costure, e simili, vagliono Bastonare; tolta la metaf. da i sarti, che dopo cucita la costura, la picchiano
per ispianare il rilevato di essa. Lat. plagas infligere. Gr. |
Definiz: | πληγὰς
ἐπιβάλλειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 89. 14. Or per lo costato, or per l'anche, ed ora su per le spalle
battendola forte, le andava le costure ritrovando. |
Esempio: | Morg. 19. 40. Beltramo addosso a Margutte si getta, E col baston le costure gli
assetta. |
Esempio: | E Morg. st. 53. Per modo le costure m'ha trovate, Ch'e' non
sarebbe cattivo sartore, E m'ha tutte le reni fracassate. |
Esempio: | E Morg. 99. Forse Margutte tu mi crederai, S'un tratto le
costure ti ragguaglio. |
Esempio: | Bern. rim. Ogni costura, ogni buco ritrova. |
Definiz: | §. III. Costura, dicesi anche quella Lista fatta di maglie a rovescio, che è nella parte diretana della calza.
|
|