Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SOLLEVARE
Apri Voce completa

pag.574


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SOLLEVARE.
Definiz: Levar su, Innalzare; e si usa nel signific. att. e neutr. pass. Lat. elevare, extollere, sustollere. Gr. ἐκκουφίζειν, ἐξαίρειν.
Esempio: Dant. Inf. 33. La bocca sollevò dal fiero pasto Quel peccator.
Esempio: Petr. canz. 48. 2. Che, s'i' non m'inganno, era Disposto a sollevarmi alto da terra.
Esempio: E Petr. son. 191. Ch'or mel par ritrovare, e or m'accorgo, Ch'i' ne son lunge, or mi sollevo, or caggio.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. E 'l cuore colle mani lieva chi l'orazione colle buone opere in alto sollieva.
Esempio: Coll. Ab. Isac. cap. 30. Questa virtù divina ammaestra gli uomini, siccome fa colui, che insegna notare al fanciullo, il quale quando si comincia ad attuffare, sì lo sollieva.
Definiz: §. I. Figuratam.
Esempio: Gal. Sist. 198. Mentre voi cercate d'atterrarlo (il vero) i vostri medesimi assalti lo sollevano, e l'avvalorano.
Definiz: §. II. Per Indurre a mal fare, a tumulto, a ribellione. Lat. concitare, sollicitare. Gr. ἐπείγειν.
Esempio: Stor. Eur. 5. 117. E per questo delibero ec. che ec. co' danari, che io ti darò, sollievi, e corrompa segretamente gli animi di quelli uomini dalla divozione d'Anscario.
Esempio: Tac. Dav. ann. 1. 26. Chi col tradire un esercito, sollevar la plebe, mal governar le cose pubbliche avesse menomato la maestà del popolo Romano, accusato era del fatto.
Definiz: §. III. Per Turbare, Commuovere. Lat. turbare, agitare. Gr. θυρβάζειν.
Esempio: Cas. lett. 69. Non ti sollevi questo avviso, che io non partirò fino a Settembre.
Definiz: §. IV. Sollevare, in signific. neutr. pass. vale Ribellarsi.
Esempio: Tac. Dav. stor. 3. 314. I Britanni per questa discordia, e tanti romori di guerra civile si sollevarono (il T. Lat. ha sustulere animos)
Definiz: §. V. Pure in signific. neutr. pass. il diciamo del Ricrearsi, e Dare alleggiamento, conforto, o ristoro. Lat. refici, recipere se, levari, sublevari. Gr. ἀνακομίζεσθαι.
Esempio: Boez. Varch. 4. pros. 2. Questo è, come sogliono sperare i medici, segno, che la natura si è sollevata, e contrasta al male.