1)
Dizion. 4° Ed. .
PUNGIGLIONE
Apri Voce completa
pag.770
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PUNGIGLIONE.
Definiz: | Pugnetto, o Pungetto. Lat. stimulus. Gr. κέντρον. |
Esempio: | Guid. G. Impose loro negli omeri con sicura diligenza il giogo, e l'aratro, e
costrignendogli col pungiglione, sì gli costrinse d'arare. |
Esempio: | Dittam. 1. 21. Come si divise Da' buoi, dal pungiglione, e dall'aratro.
|
Definiz: | §. I. Per l'Ago delle pecchie, vespe, scorpioni, e simili. Lat. acus. |
Esempio: | Amm. ant. 40. 10. 7. Lo loro Re (delle api) sanza pungiglione è.
|
Esempio: | Tes. Br. 5. 17. E perchè egli sia Re, e signore, di ciò elli è più umile, e di
grande pietade, ed eziandío lo suo pungiglione, ovvero spina non usa contro ad alcuno malvagiamente. |
Esempio: | E Tes. Br. appresso: Quando alcuna di loro fae alcuna cosa,
che sia contra a lor signore, fa ella medesima vendetta di se, ch'ella si leva, e rompe il suo pungiglione.
|
Esempio: | Red. Ins. 40. A bella posta (le vespe) corrono ad infettare il lor
pungiglione col tossico della morta vipera. |
Esempio: | E Red. Ins. 41. Direi, che le vespe, e i calabroni ronzassero
intorno a' cadaveri de' serpenti, non per avvelenare i loro pungiglioni, ma per lo solo fine di nutricarsi.
|
Esempio: | E Red. Ins. 48. Ponendosi in luogo, dove non possa esser
ferito, nè dal morso, nè dal pungiglione della coda. |
Esempio: | E Red. Ins. 54. Affermando, l'ago, o pungiglion degli
scorpioni esser forato di un pertugio così insensibile, che ec. |
Esempio: | E Red. Ins. 100. Dall'ultimo nodo spuntano due sottilissimi
pungiglioni. |
Definiz: | §. II. Per metaf. |
Esempio: | Amm. ant. 24. 3. 4. Quando il ventre per sazietà si stende, i pungiglioni della
lussuria sono isvegliati. |
Esempio: | E Amm. ant. 40. 7. 7. Che signoría è questa vostra, la quale
non può schifare i morsi delle sollecitudini, e i pungiglioni delle paure? |
Esempio: | Guitt. lett. 24. O d'ogni forte, e giovine pungiglione. |
|