1)
Dizion. 4° Ed. .
PEREGRINO
Apri Voce completa
pag.566
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PEREGRINO.
Definiz: | Quegli, che va per gli altrui paesi, e particolarmente Quegli, che con abito particolare viaggia per visitare li
santi luoghi. Lat. peregrinus. Gr. ἁλλοδαπός. |
Esempio: | Maestruzz. Peregrino si chiama colui, che si stranea della sua patria per visitare
li strani luoghi. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 21. A cui s'appartiene generalmente la
defensione de' peregrini d'ogni condizione? Risponde san Raimondo: Tutti i pellegrini debbon essere difesi dalla
Chiesa. |
Esempio: | Bocc. nov. 27. tit. Tornavi in forma di peregrino dopo alcun tempo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 15. Pianamente a guisa di povera peregrina
si stava. |
Esempio: | Dant. Par. 1. Pur come peregrin, che tornar vuole. |
Esempio: | Cas. rim. canz. 4. 1. Errai gran tempo, e del cammino incerto Misero peregrin
molt'anni andai Con dubbio piè sentier cangiando spesso. |
Definiz: | §. Per similit. Pidocchio. Lat. pediculus. |
Esempio: | Libr. Son. 26. I' ti vidi, Bistolfo, al collaretto L'altr'ieri un peregrin,
ch'andava al ciaffo. |
Esempio: | Fir. disc. an. 62. Il povero peregrino, per essere agiato, e poco atto a correre,
non potendo fuggire, rimase alla stiaccia. |
|