1)
Dizion. 4° Ed. .
BOIA
Apri Voce completa
pag.446
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BOIA.
Definiz: | Carnefice, Manigoldo. Lat. carnifex. Gr. δήμιος. |
Esempio: | Bellinc. Che marchiar dico un dì vi possa 'l boia. |
Esempio: | Ar. Fur. 37. 71. Ben mi duol, c'hai troppo onorato boia. |
Esempio: | Alleg. 19. O fammi diventar più tosto un boia. |
Definiz: | §. I. Dicesi talora altrui per ingiuria, come Forca ec. Lat. carnifex. |
Esempio: | Bern. rim. Scorgi, boia, i costumi tuoi ruffiani. |
Esempio: | E Ber. Orl. 1. 4. 57. E strigne i denti, e fra color si caccia
Per gastigar quel boia dell'Alfrera. |
Definiz: | §. II. Pagare il Boia, che ci frusti, in modo proverb. vale Spendere per avere il danno. Lat.
sibimetipsi vincula cudere. Gr. σαυτὸν
δεσμοῦν. |
Esempio: | Malm. 8. 66. Che mentre vi ti ficchi, e vi t'ammazzi, Tu spendi, e paghi 'l boia,
che ti frusti. |
Definiz: | §. III. In proverb. Portare la sporta al boia, Dicesi di chi non ha voglia di
lavorare. |
|