1)
Dizion. 1° Ed. .
CAMANGIARE
Apri Voce completa
pag.145
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAMANGIARE.
Definiz: | ogni erba buona a mangiare, o cruda o cotta, erbaggio. Lat. olus. |
Esempio: | G. V. 12. 72. 3. Fu gran caro di frutte, e di camángiare. |
Esempio: | Pallad. Dilettansi in umore, e, ben seminato, nasce con gran camangíare.
|
Esempio: | Cr. 2. 23. 4. L'erbe e i camangiari, che hanno gli stipiti, overo gambi molli, e
teneri, ec. in nessuna pianta si possono innestare. |
Esempio: | N. ant. 94. 1. Mandava una fante sua a vender frutta, o camángiare, alla piazza
del ponte vecchio, ed era sì scarsissimo, e sfidato, che faceva i mazzi del camangiare con le sue mani. |
Definiz: | Oggi noi pigliam CAMANGIARE più largamente, per ciascheduna vivanda, che anche diciam
COMPANATICO. Lat. obsonium, overo opsonium. Gr. ὄψον,
ὀψωνία. |
|